indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
5 Mag 2019 [19:31]

WCE a Brands Hatch, gara 2:
Mercedes vince, Lambo in rimonta

Da Brands Hatch - Antonio Caruccio - Foto Speedy

Una gara divertente ed intrigante quella del World Challenge Europa disputatasi a Brands Hatch. Mercedes ha avuto ancora una volta la meglio , questa volta con Maro Engel e Luca Stolz, che recuperano così una posizione rispetto alla gara mattutina. Una Mercedes nettamente superiore alla concorrenza in questa tappa inglese, che ha però visto Lamborghini confermarsi come prima inseguitrice. Strepitosa infatti è stata la rimonta di Marco Mapelli ed Andrea Caldarelli, con il lombardo partito dalla sesta fila ed autore di una buona rimonta nel suo stint, con il pescarese che una volta preso il volante della Hurcan di case FFF si è portato fino alla terza posizione. Il ritiro di Abril nel finale, per un problema alla frizione, seppur ha messo fuori dal podio Raffaele Marciello, regala alla coppia italiana che corre sotto bandiera cinese, il secondo podio consecutivo nel Blancpain, dopo quello di Monza nell’Endurance.


Sul terzo gradino del podio sono così saliti Schothorst-Foster, coinvolti questa mattina nel contatto multiplo della prima curva. Animata ed intensa la battaglia ai piedi del podio, con Kelvin Van Der Linde e Ricky Collard che sono più volte arrivati al contatto diretto a suon di sportellate, che si è concluso a favore del sudafricano di Audi. Da rimarcare la prova di due italiani, Mattia Drudi e Mirko Bortolotti. Il romagnolo, che si è ritrovato in seconda posizione assoluta durante la finestra dei cambi, ha chiuso per la seconda volta consecutiva in Top-10, cogliendo anche il terzo posto di classe nella Silver Cup. Poderosa rimonta invece di Mirko Bortolotti che dopo l’errore in qualifica di ieri partiva ultimo, rimontando fino alla decima posizione finale .

Il trentino, ereditato il volante da Christian Engelhart al cambio gomme, si è ritrovato anche a dover scontare una penalità per un contatto che il tedesco ha avuto con Phil Keen nella prima parte di gara. La vettura di FFF tuttavia, ripartita dal testacoda ha chiuso con il 14° posto in volata, che è valsa anche la vittoria di classe Pro-Am. Corsa difficile invece per la Ferrari, con Andrea Bertolini eliminato in una carambola multipla nelle prime battute di gara

Domenica 5 maggio 2019, gara 2

1 – Engel/Stolz (Mercedes AMG GT3) – BlackFalcon – 39 giri 1:01’05”000
2 – Mapelli/Caldarelli (Lambroghini Huracan) - FFF – 11”463
3 – Foster/Schothorst (Audi R8) - Attempto – 14”190
4 – Schmid/VanDerLinde (Audi R8) - Attempto – 15”164
5 – Kirchhofer/Collard (Aston Martin Vantage) – R Motorsport – 17”168
6 – Mies/Weerts (Audi R8) – WRT – 20”369
7 – Haase/Gachet (Audi R8) - Sainteloc - 24”825
8 – Neubahuer/Bastian (Mercedes AMG) - AKKA – 33”575
9 – Drudi/Dontje (Audi R8) – Attempto – 38”433
10 - Engehlhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser – 38”671
11 – DeSadeleer/Vainio (Aston Martin Vantage) – R Motorsport – 43”807
12 – Vervisch/Hutchinson (Audi R8) – Phoenix – 50”363
13 – Stippler/Schramm (Audi R8) – Phoenix – 54”444
14 – Keen/Hamaguchi (Lamborghini Huracan) - FFF – 1’19”604
15 – Pla/Beabelique (Mercedes AMG) – AKKA – 1’19”629
16 – Perel/Salikhov (Ferrari 488) – Rinaldi – 1 giro
17 – Scholze/Triller (Ferrari 488) – HB – 1 giro
18 – Schiller/Boguslavskiy (Mercedes AMG) - AKKA – 3 giri

Giro veloce: Van del Linde 1’24”244
 

Ritirati
27° giro – Marciello/Abril (Mercedes AMG) - AKKA
5° giro – Bertolini/Machiels (Ferrari 488) – AF Corse
5° giro – Breukers/Tunjo (Audi R8) – WRT
5° giro – Vanthoor/PerezCompanc (Audi R8) - WRT
0 giro – Gamble/Davies (Audi R8) – WRT

Non partiti
Ortelli/Stievenart (Audi R8) - Sainteloc
Proto/Menchaca (Lamborghinin Huracan) - FFF
Winkelhock/Palette (Audi R8) - Sainteloc

RS RacingVincenzo Sospiri Racing