formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
27 Gen 2018 [11:29]

WSK Champions Cup ad Adria
Bortoleto ed Aron in vista

Sono ufficialmente partiti i 229 piloti che hanno superato le verifiche tecnico-sportive, porta di ingresso alla WSK Campions Cup: il circuito di Adria ha dato il via alla prima manifestazione del karting internazionale, quella che apre il calendario dei nove eventi organizzati nel 2018 da WSK Promotion. L’appuntamento con i cronometraggi ufficiali di venerdì ha aperto la parte competitiva del weekend ospitato dall’Adria Karting Raceway, che ha visto lo svolgimento delle sessioni di prove libere. Nel paddock della struttura veneta sono 38 le bandiere portate dai piloti presenti, provenienti da 4 Continenti.

Nelle prove ufficiali in 60 Mini, il bolognese Andrea Kimi Antonelli (Energy-TM-Vega) è stato il più veloce girando in 54”816, confermandosi tra i favoriti della classe dei giovanissimi, dove già si era evidenziato nelle passate stagioni. In OKJ la promozione di categoria ha portato bene al palermitano Gabriele Minì (Parolin-Parilla-Vega), risultato il più rapido in 48”457. L’avanzamento di classe, in OK dalla OK Junior, è stato meritato anche dal pilota delle Barbuda, Zane Maloney (FA Kart-Vortex-Bridgestone), rivelatosi il più veloce in 48”245. In KZ2, infine, è stato il rumeno Daniel Vasile (DR-Modena-Bridgestone) ad aggiudicarsi il giro più veloce, registrato in 48”213.

Subito dopo le prove ufficiali, le manche di qualifica hanno aperto una lunga serie di gare, che impegnerà l’intero programma di sabato. In 60 Mini, Antonelli ha confermato di essere partito con il piede giusto, aggiudicandosi una delle gare. Nelle altre due manche previste hanno prevalso il polacco Karol Pasiewicz (Energy-TM) e il norvegese Martinius Stenshorne (Parolin-TM).

In OK Junior, altri due piloti si sono segnalati tra i favoriti alla vittoria di domenica: sono il brasiliano Gabriel Bortoleto (CRG-TM) e l’estone Paul Aron (FA Kart-Vortex), vincitori nelle rispettive eliminatorie. Uguali aspettative anche in OK, dove sono risultati vincitori l’inglese campione europeo Jonny Edgar (Exprit-TM) e il danese Nicklas Nielsen (Tony Kart-Vortex).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM