F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
4 Lug 2025 [20:35]

WSK Euro Series a Cremona
Manni la sorpresa, Costoya la conferma

Ai 20 anni di attività di WSK Promotion, fra le ricorrenze significative che riguardano il karting, si aggiunge anche il Cremona Circuit, che proprio in occasione di questa WSK Euro Series celebra il suo decennale e i successi ottenuti in questi ultimi anni, culminati con una serie di importanti manifestazioni caratterizzate da una forte connotazione internazionale.

Dopo la prima prova della WSK Euro Series disputata al Leopard Circuit Viterbo, la sfida conclusiva del campionato al Cremona Circuit si conferma un eccellente appuntamento di internazionalità del karting, con piloti in rappresentanza di 55 nazioni e molti protagonisti della scena mondiale, a partire dai giovanissimi della MINI, fino ai più esperti delle categorie superiori con le due Junior OKJ e OK-NJ, e le due Senior OK e OK-N.

I risultati delle manches

MINI Gr.3 – Davanti si portano Hedfors e Di Pietrantonio
Al comando dopo le manches nella MINI Gr.3 si portano lo svedese Elton Hedfors (Parolin Motorsport – Parolin/TM Kart/Vega), leader provvisorio dopo la precedente prova di Viterbo, e l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix – KR/Iame), ambedue con una vittoria. Achille Rea (Birelart Racing – Birelart/TM Kart), il più veloce in prova e vincitore anche di due manches, incappa in un ritiro nella terza manche e scivola sesto nella classifica generale. Altre vittorie di manche vanno ai francesi Stan Ratajski (BabyRace – Parolin/Iame) e Jean Poujol (Tony Kart Racing Team – Tony Kart/Vortex).

MINI U10 – Steindal prevale nelle manches
Nella MINI U10 prevale il norvegese Theo Steindal (Monster K Factory – Monster K/TM Kart/Vega) con due successi. Fra i più competitivi si conferma l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing – KR/Iame), anche questi con due vittorie e un terzo posto che nella generale lo posiziona al secondo posto. A seguire si inserisce il vincitore dell’ultima manche della giornata, il messicano Mateo Garcia Patino (BabyRace – Parolin/Iame), davanti all’autore della pole position e compagno di squadra, il marocchino Nahyl El Gahoudi. Una vittoria di manche anche per l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing – Tony Kart/TM Kart), che in classifica è dopo l’altro americano Josh Bergman (Kidix – KR/Iame), al leader del campionato, il caraibico Wynn Godschalk (Team Kidix – KR/Iame), e il tailandese Max Zvarich (Kalì Kart Racing – Kalì Kart/TM Kart).

OK-NJ – Ottima conferma di Tamm
Da Albert Tamm (Modena Kart – Parolin/TM Kart/Vega) è arrivata la conferma della sua supremazia dopo la sua pole position in prova, due vittorie e un secondo posto nelle manches. Il pilota svizzero precede il compagno di squadra, l’italiano Gioele Girardello, anche questi autore di due successi ma anche con un terzo posto. Leggermente attardato invece il leader di classifica, il cinese Huifei Xie (Team Driver – KR/Iame), ottavo nella generale delle manches. Fra i migliori anche il canadese Rocco Simone (Kidix – KR/Modena Engines), e i due ucraini Oleksandr Legenkyi (Team Driver – KR/Iame) e Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi (Monster K Factory – Monster K/TM Kart).

OKJ – Manni sorprende tutti
Il monegasco Andrea Manni (Forza Racing – Exprit/TM Kart/Vega), nella foto Sportinphoto, si rivela la sorpresa della OKJ, che con due vittorie di manches balza in testa alla classifica provvisoria, davanti al compagno di squadra, il turco Iskender Zulfikari, anche questi con due vittorie, e al brasiliano Antonio Pizzonia (Fusion Motorsport – KR/Iame). Indietro i primi tre della scorsa prova di Viterbo: l’inglese Henry Domain, l’australiano William Calleja e il panamense Gianmatteo Rousseau, tutti con Forza Racing su Exprit/TM Kart. Costretti al ritiro nell’ultima manche della giornata, gli spagnoli Bosco Arias (Ricky Flynn – LN Kart/TM Kart) e Daniel Miron Lorente (DPK Racing – KR/Iame).

OK-N – En-plein di Scognamiglio
Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport – KR/Iame/Vega) coglie un clamoroso en-plein. Il pilota italiano, già vincitore della scorsa prova di Viterbo, ottiene un tris di vittorie nelle tre manches di Cremona dopo aver conquistato la pole position in prova. Alle spalle di Scognamiglio si inseriscono il finlandese Mike Parhiala (Kohtalia Sports – CS55 / Vortex), il canadese Zachary Taylor (KGT Motorsport – Tony Kart/Vortex) e la ragazza italiana Luisa Maria Della Pietra (Team Driver – KR/Iame).

OK – En-plein anche per Costoya
Anche Christian Costoya (Parolin Motorsport – Parolin/TM Kart/LeCont) conquista un en-plein, con pole position in prova e tre vittorie. Alle spalle del pilota spagnolo, leader di classifica dopo il primo round di Viterbo, si piazza Filippo Sala (Forza Racing – Exprit/TM Kart), che si conferma l’avversario più solido con i suoi tre secondi posti. Seguono lo svedese Oliver Kinnmark (Koski Motorsport – KR/Iame) e Ilia Berezkin (Kalì Kart – Kalì Kart/TM Kart). Il turco Alp Askoy, terzo in campionato, dopo le manches è settimo
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM