22 Nov 2025 [7:29]
WSK Final Cup a Lonato
Rossi e Ferrari nella OK-N
Le prime manches di venerdì hanno proposto i primi protagonisti del terzo round della WSK Final Cup a Lonato, dopo le prove di qualificazione disputate al mattino e ancora sotto una continua pioggia che ha reso ancor più complicato lo start dell’ultimo appuntamento della stagione.
In palio i titoli in tutte le categorie dopo le due prove di Franciacorta e Cremona, e proprio i risultati delle manches diventano particolarmente importanti, insieme alle Prefinali, per andare a guadagnare ulteriore punteggio e ovviamente le migliori posizioni di partenza nelle finali di ogni categoria in programma per domenica 23 novembre.
OK-N – Rossi vince la prima manche
Nell’unica manche disputata della OK-N, Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega), già autore della pole position, si aggiudica la vittoria davanti a Riccardo Ferrari (M2 Racing-Gillard/TM Kart) e Peter Stiller (King Racing-KR/Iame). Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), leader di classifica, si è piazzato quinto.
KZ2 – Bertuca e Van Werven in ottima evidenza
Sono state due le manches a favore del leader di classifica Cristian Bertuca (Birelart Racing-TM Kart/LeCont), e due le manches dell’olandese Dion Van Werven (CPB Sport-Sodikart/TM Kart), fra i quali si profila un bel duello. Fra i migliori anche l’autore della pole position, il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart), e anche il ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart), l’italiano Danilo Albanese (Door Motorsport-KR/Iame).
OK-NJ – Conferma di Jercan
Il rumeno Tudor Jercan (Gulstar Racing-KR/Modena Engines/Vega), più veloce in prova, si conferma vincente anche nella manche A-B, mentre il lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart), secondo in campionato, è terzo. Nell’altra manche C-D ottiene la vittoria l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame), leader di classifica e vincitore a Franciacorta, con il polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE) al secondo posto.
OK – Duello fra Pesl e Drummond
Il pilota ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) leader del campionato e vincitore a Franciacorta, si impone nella manche A-B. L’autore della pole position, il tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) si piazza secondo davanti al francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame). Lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame), vincitore a Cremona, si aggiudica la manche C-D. Costretto al ritiro lo svedese Oliver Kinnmark (Koski Motorsport-KR/Iame), che si erra rivelato fra i migliori in prova.
OKJ – Green e Crisan i due vincitori di manche
L’inglese Will Green (Prema Racing-KR/Iame/Vega), miglior tempo in prova, si aggiudica la manche A-B davanti a Antoine Venant (VDK Racing-KR/Iame), con Leonardo Gorski (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) terzo. Nella manche C-D vince il canadese Ilie Tristan Crisan (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) sullo spagnolo Daniel Miron Lorente (Fusion Motorsport-KR/Iame) e lo slovacco Alex Molota (Hagemann-Gillard/TM Kart). Lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart), leader di campionato, è settimo.
MINI Gr.3 – Perico e Ratajski in prima linea
Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega) si aggiudica anche la sua manche dopo aver segnato la pole position in prova. Il pilota italiano nella manche A-B ha preceduto lo spagnolo Abraham Schelvis Moron (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart). La vittoria nella manche C-D è andata al francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame) sul leader del campionato, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), autore di una bella rimonta.
MINI U10 – A Papageorgiou e a Warakitsupachok le due manches
Bella prestazione del giovane cipriota Andreas Papageorgiou (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart/Vega), che dopo la pole position in prova, si è aggiudicato anche la manche A-B davanti allo svedese Elton Skalhammar (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart). Nella manche C-D la vittoria è andata al tailandese Phawin Warakitsupachok (BabyRace-Parolin/Iame) sul polacco David Aagten, anche questi su CRG.