21 Nov 2025 [19:50]
WSK Final Cup a Lonato
I risultati delle qualifiche
Dopo i primi giorni dedicati alle prove libere e caratterizzati dal bel tempo, a Lonato è arrivata la pioggia a rendere subito un po’ più difficoltosa la terza e ultima prova della WSK Final Cup nella prima giornata ufficiale di questo importante evento internazionale. Il meteo promette comunque il ritorno del sole nelle due giornate conclusive di sabato e domenica, quando dovranno essere celebrati i campioni delle sette categorie KZ2, OK, OKJ, OK-N, OK-N Junior, MINI Gr.3 e MINI Gr.3 U10 della WSK Final Cup 2025.
Al via per questo gran finale si sono presentati in pista 365 piloti sul totale di 405 iscritti, provenienti un po’ da tutto il mondo. Dopo i 357 piloti registrati a Franciacorta e i 336 piloti a Cremona, la grande partecipazione nel terzo round a Lonato conferma il successo dell’organizzazione WSK Promotion al suo 20° anno di attività.
Il programma della giornata ha visto lo svolgimento delle prove cronometrate e delle prime manches eliminatorie. Sabato sono previste le conclusioni delle manches e anche le prime Prefinali per ogni categoria. Domenica 23 novembre, dopo le ultime prefinali del mattino, dalle ore 12:40 sarà la volta delle attesissime Finali che concludono la stagione 2025.
Le prove di qualificazione
OK-N – Rossi il migliore sul bagnato
A farsi valere sull’asfalto bagnato di Lonato nella OK-N è Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega), con il miglior tempo per il pilota italiano in 1:06.513. L’altro italiano Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), leader di classifica e vincitore a Franciacorta, ha ottenuto il quarto tempo preceduto dai due piloti del team M2 Racing, Riccardo Ferrari a 0.364 e Michael Rosina a 1.098.
KZ2 – Denner più veloce del leader Bertuca
Nella Serie-1 delle qualifiche della KZ2 è subito il leader di classifica Cristian Bertuca (Birelart Racing-TM Kart/LeCont) a ottenere la migliore prestazione in 1:05.971, con il pilota italiano davanti al connazionale Danilo Albanese (DORR Motorsport-KR/Iame) per appena 12 millesimi di secondo. Il più veloce di tutti si è rivelato però nella Serie-2 il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart) con il tempo di 1:05.552, davanti ai due piloti di CPB Sport su Sodikart, l’olandese Dion Van Werven a 0.195 e il ceco Marek Skrivan a 0.350.
OK-NJ – Sorprende Jercan
Sorprendente la pole position nella Serie-1 e nell’assoluta per il rumeno Tudor Jercan (Gulstar Racing-KR/Modena Engines/Vega) con il tempo di 1:06.567, con 18 millesimi di vantaggio sul leader di classifica, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame). Nella Serie-2 è il lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart) che si impone con il tempo di 1.06.699, secondo in campionato a un solo punto da Palacio. Secondo tempo per lo svizzero Orlando Rovelli (Team Driver-KR/Iame) a 0.200.
OK – A Kornder la migliore prestazione
Il francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame/LeCont) sale in cattedra nella OK con il miglior tempo di 1:06.820 ottenuto nella Serie-1, davanti a uno dei maggiori protagonisti della categoria, lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame) a 0.362. Nella Serie-2 è il tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) a guadagnare la migliore prestazione assoluta in 1:06.838, con lo svedese Oliver Kinnmark (Koski Motorsport-KR/Iame) a 0.916. Il leader di campionato, il pilota ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) ha ottenuto il quinto tempo a 1.585.
OKJ – Green miglior tempo, sesto il leader Arias
La migliore prestazione assoluta nella OKJ è dell’inglese Will Green (Prema Racing-KR/Iame/Vega) dopo aver fatto registrare 1:06.060 nella Serie-2, davanti allo spagnolo Daniel Miron Lorente (Fusion Motorsport-KR/Iame) a 59 millesimi. Nella Serie-1 il miglior tempo è dell’australiano William Calleja (Forza racing-Exprit/TM Kart) in 1:06.223, con lo slovacco Alex Molota (Hagemann Racing-Gillard/TM Kart) a 0.181. Il leader di campionato, lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) ha il sesto tempo a 0.636.
MINI GR.3 – Il miglior tempo è di Perico
L’italiano Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega), secondo in campionato, si impone con il miglior tempo assoluto ottenuto nella Serie-2, davanti al connazionale Filippo Frigerio (BabyRace-Parolin/Iame) a 0.214, mentre il leader di campionato, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) è 12mo a 2.229. Nella Serie-1 il miglior tempo è del rumeno Radu Basescu Pricop (Real Racing-Tony Kart/Vortex) in 1:12.078, con l’italiano Alessandro Vano (Rossini-Parolin/TM Kart) a 0.434.
MINI U10 – Papageorgiou miglior tempo assoluto
Il più veloce è il cipriota Andreas Papageorgiou (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart/Vega) con il miglior tempo assoluto nella Serie-2 di 1:12.786, con 0.385 di vantaggio sul compagno di squadra, il polacco David Aagten. Il vincitore delle due prove di Franciacorta e Cremona, l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame) ha il quinto tempo a 0.925. Nella Serie-1 la prestazione migliore è dell’estone Joonas Tamm (Monster K Factory-Monster K/TM Kart) in 1:12.808, davanti al tailandese Phawin Warakitsupachok (BabyRace-Parolin/Iame) a 57 millesimi.