F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySegue commentoSabato 3 maggio 2025, gara 2 A/B1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri 25&...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliLa prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater....

Leggi »
25 Giu 2018 [23:56]

WSK Open Cup a Lonato
Nella OKJ spunta Smal

Ancora nomi nuovi sotto la bandiera a scacchi della WSK Open Cup. La giornata delle Finali ha premiato piloti che con gran merito si sono aggiudicati la vittoria nella WSK Open Cup, manifestazione in prova unica nella quale nuovi piloti in carriera nel karting internazionale hanno arricchito il proprio palmarés. Il prosieguo del calendario WSK vede ora in vista la WSK Final Cup, che avrà la prima delle sue tre tappe nuovamente a Lonato il prossimo 21 ottobre.

Longhi conquista la KZ2
Dopo aver vinto la Prefinale B, l’emiliano Riccardo Longhi (BirelArt-TM-Bridgestone) ha dato il meglio di sé in Finale, restando sempre al comando della gara. Suo principale sfidante è stato il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex), con il quale il confronto per la vittoria è stato brevissimo: sfilato in testa già al secondo giro, Longhi ha avuto alle spalle per tutta la gara un Ardigò sempre temibile, seguito a sua volta dall’altrettanto competitivo francese Anthony Abbasse (Sodi-TM). Il traguardo ha infine confermato la vittoria di Longhi, seguito da Ardigò, mentre gli ultimi giri hanno visto salire al terzo posto l’olandese Marijn Kremers (BirelArt-TM).

Per Coluccio prima vittoria WSK in OK
Ha dimostrato a lungo la propria competitività, prima di riuscire a centrare la sua prima vittoria in WSK in classe OK: il leccese Luigi Coluccio (BirelArt-TM-Bridgestone) ha sfoderato le sue armi migliori, vincendo in Prefinale per poi scattare dalla pole in Finale e allontanarsi progressivamente dagli avversari. Tra questi, il padovano Mattia Michelotto (KR-Parilla) è rimasto a lungo al secondo posto, prima di essere scavalcato dall’olandese Kas Haverkort (CRG-TM), il quale si è stabilito definitivamente dietro il vincitore Coluccio. Michelotto ha poi perso anche la successiva lotta per il terzo posto, nella quale ha prevalso lo spagnolo David Vidales (Tony Kart-Vortex).

Smal prende lo scettro della OK Junior
Nella Finale OK Junior il podio si è deciso solo negli ultimi giri: protagonista in testa alla gara è stato il russo Kiril Smal (Tony Kart-Vortex), che correva verso la vittoria seguito dall’olandese Thomas Ten Brinke (FA Kart-Vortex). Alle spalle dei due si è sviluppata una aspra lotta per il terzo posto, nella quale è stato sfortunato il britannico Kai Askey (FA Kart-Vortex), che ha visto sfumare la posizione a podio dopo una serie di toccate tra più protagonisti, a due giri dalla fine. A trarne vantaggio è stato il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex), che ha infine concluso terzo.

Stenshorne resta re in 60 Mini
La Finale 60 Mini ha visto scattare al comando dalla pole il bolognese Andrea Kimi Antonelli (Energy-TM-Vega), poi spodestato dallo svedese Joel Bergstrom (IP Karting-TM), a sua volta battuto dal norvegese Martinius Stenshorne (Parolin-TM), che dopo un’ultima schermaglia ha infine tagliato il traguardo da vincitore. Il podio si è definito solo all’ultimo giro, quando gli sviluppi della battaglia decisiva hanno visto arretrare Bergstrom a favore del trevigiano Brando Badoer (Parolin-TM), il quale ha concluso secondo davanti al giamaicano Alex Powell (Energy-TM).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM