Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
25 Apr 2021 [0:55]

WSK Super Master Series a Lonato
Camara (OK), Al Dhaheri (OKJ) in fuga

Dopo le 42 manches eliminatorie disputate fra venerdì e sabato, la quarta e ultima prova della WSK Super Master Series al South Garda Karting di Lonato ha indicato la lista dei finalisti che domenica si contenderanno il titolo nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2, nell’evento che ha visto la partecipazione di ben 316 piloti provenienti da 44 nazioni. Il gran finale di domenica 25 Aprile è in diretta Streaming con inizio alle ore 10:40 per le due Prefinali di ogni categoria, e a seguire le quattro Finali: alle 14:20 Finale OK, quindi 14:50 Finale MINI, 15:20 Finale KZ2, 15:50 Finale OKJ. In quest’ultima prova saranno assegnati ben 140 punti per i vincitori di Prefinale (da 60 punti a scalare per le altre posizioni) e della Finale (da 80 punti a scalare), che favoriscono un bel ventaglio di candidati per la conquista dei titoli.

Denner e Celenta impongono il ritmo in KZ2
In KZ2 prevale il francese Emilien Denner (Intrepid Driver Program/Intrepid-TM Racing) con la pole position in prova e due vittorie di manches, ma la concorrenza è pronta a farsi valere, a partire da quello che appare il suo maggiore antagonista, l’italiano Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), anche questi autore di due vittorie. In evidenza anche l’italiano Alex Irlando (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), l’olandese Marijn Kremers (BirelART Racing/BirelART-TM Racing), lo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) e lo spagnolo Pedro Hiltbrand subito molto competitivo al debutto con il Team Leclerc by Lennox Racing. Attardato invece il capoclassifica provvisorio, il finlandese Juho Valtanen (KR Motorsport/KR-Iame) solamente 12mo al termine delle manches.

Dominio di Camara nella OK
Nella OK ha dettato legge il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), nella foto Sporinphoto, leader del campionato e autore di tre vittorie nelle manches che lo confermano in testa alla classifica provvisoria. Ottima la prova dell’italiano Luigi Coluccio (Kosmic Racing/Kosmic-Vortex), con una vittoria, e dei compagni di squadra di Camara, l’inglese Arvid Lindblad, l’italiano Andrea Kimi Antonelli che è secondo in campionato, e l’americano Ugo Ugochukwu.

Poker di Al Dhaheri in OKJ
Nella OK-Junior è il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) che sale alla ribalta al suo rientro nel campionato dopo aver dovuto saltare i due precedenti appuntamenti di La Conca e Sarno. Al Dhaheri si è imposto in 4 manches, ma fra i migliori si fanno notare anche il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame) insieme al suo compagno di squadra, il belga Douwe Dedecker, ambedue con 3 vittorie, oltre al giapponese Kean Nakamura-Berta (Forza Racing/Exprit-TM Racing) che aveva fatto registrare la pole position in prova. In recupero il capoclassifica provvisorio, il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame), dopo una sfortunata qualificazione nelle prove.

Gran bagarre nella MINI
Dopo 15 manches eliminatorie, la situazione nella MINI sembra ancora aperta a qualsiasi risultato. Il duello di vertice comprende i due leader di campionato Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), con l’olandese che dopo le manches è andato a scavalcare in classifica l’avversario di un solo punto. Costoya ha perso qualche posizione, ma è pronto a recuperare. In bella evidenza si è posto il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), ma anche il thailandese Enzo Tarnvanichkul (Team Driver/KR-Iame) e l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), oltre al belga Dries Van Langendonck (BirelART Racing/BirelART-TM racing) e il colombiano Matias Orjuela (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM