World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
1 Feb 2020 [20:23]

WSK Super Master Series ad Adria
Badoer tra i migliori della OK Junior

Ottima partecipazione anche alla prima delle quattro prove della WSK Super Master Series in svolgimento ad Adria dopo la WSK Champions Cup della settimana scorsa, con 231 piloti nelle tre categorie OK, OKJ e Mini. Venerdì si sonod disputate le prove di qualificazione e le prime manche 
 
Bedrin, Trulli e Antonelli volano nelle prove in OK 
Nelle prove di qualificazione di inizio weekend, in OK nella prima serie è stato il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex-Bridgestone/Ward) a realizzare la pole position in 48.780, con poco più di due decimi di vantaggio sull’olandese Dilano Vant Hoff (Exprit-TM Racing/Forza Racing) e tre decimi sull’italiano Lorenzo Ressico (KR-Iame/Pantano Team). Ottima nella seconda serie anche la prestazione del figlio d’arte Enzo Trulli (KR-Iame/KR Motorsport) in 49.003, che è riuscito a far meglio della coppia di Energy Corse, per soli 59 millesimi sul russo Kirill Smal e poco più di un decimo sull’olandese Robert De Haan. Fra i primattori della categoria si è ripreso ben dall’influenza della scorsa settimana Andrea Kimi Antonelli, confermandosi velocissimo nella terza serie in 49.027, con 10 millesimi di secondo sull’inglese Harry Thompson e poco più di un decimo sul connazionale Talylor Barnard, tutti su KR-Iame, ma con team diversi: Antonelli con KR Motorsport, Thompson con Sauber Racing Academy, Barnard con Rosberg Racing Academy.

Badoer, Kucharczyk e Ho si candidano nella OK-Junior 
Una conferma nelle prove della OKJ anche in questa prova è arrivata dall’altro figlio d’arte, Brando Badoer (KR-Iame-Vega/KR Motorsport), con il miglior tempo assoluto fatto registrare nella seconda serie in 49.757, con il giro più veloce per 10 millesimi di secondo sul polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart-Vortex/Tony Kart Racing Team) e poco più di un decimo sul francese Evan Giltaire (Sodi-TM Racing/Sodikart). Nella prima serie è stato il polacco Tymoteusz Kucharczyk (RK-TM Racing/BirelArt) a ottenere il miglior tempo in 49.774, davanti all’americano Ugo Ugochuku (Kosmic-Vortex/Ricky Flynn) in 49.853 e il russo Artem Severiukhin (Tony Kart-Vortex/Ward) in 49.879. Nella terza serie si è imposto l’asiatico di Singapore Christian Ho (KR-Iame/Sauber) in 49.829 sui due inglesi Arvid Lindblad (KR-Iame/KR Motorsport) in 49.969 e Maxwell Dodds (Exprit-TM Racing/Forza Racing) in 49.970.

Nelle prove della Mini, Matveev regola Saeter e Gladysz
L’affollatissima Mini, con i telai e motori di nuova omologazione FIA, ha visto il miglior riscontro crono in prova del russo Dmitry Matveev (Energy-TM Racing-Vega/Energy Corse), nella seconda serie in 54.783, con 52 millesimi sul polacco Jan Przyrowsky (Parolin-TM Racing/AV Racing) e per poco più di due decimi sul francese Jimmy Helias (Tony Kart-Vortex/Tony Kart Racing Team). Nella prima serie è stato il norvegese Marcus Saeter (Energy-TM Racing/Revolution) a far registrare il miglior tempo in 55.195, con il turco Alp Aksoy (Parolin-TM Racing/Baby Race) con il secondo tempo in 55.331 e l’italiano Valerio Proietti (KR-Iame-Giugliano Kart) con il terzo tempo in 55.358. Nella terza serie la migliore prestazione in prova l’ha ottenuta il polacco Maciej Gladysz (Parolin-TM Racing/Parolin Racing Team) in 54.835, di un soffio davanti al compagno di squadra, il russo Anatoly Khavalkin in 54.849, e all’altro compagno di squadra, il lussemburghese Guillaume Bouzar in 54.888.

Le prime manche eliminatorie
In chiusura di serata di venerdì si sono disputate anche le prime manche eliminatorie. Anche in questo evento della WSK Super Master Series sono in gara le tre sorelle dalla Repubblica Ceca, Babickova Eliska e Tereza nella OK, e Perta nella OKJ, con l’obiettivo di qualificarsi per le finali di domenica 2 febbraio. Due le manche disputate per le categorie OK e Mini, ben quattro quelle disputate per la OK-Junior. Nella OK hanno guadagnato la vittoria rispettivamente il russo Kirill Smal (Energy-TM Racing/Energy Corse) con Antonelli secondo, e l’inglese Joe Turney (Tony Kart-Vortex/Tony Kart Racing Team) davanti a Trulli. Nella Mini hanno vinto il lussemburghese Guillaume Bouzar (Parolin-TM Racing/Parolin Racing Team) davanti al norvegese Saeter, e il giapponese Berta Kean Nakamura (KR-Iame/Team Driver) davanti al polacco Maciej. Nella OK-Junior i vincitori sono stati il russo Artem Severiukhin (Tony Kart-Vortex/Ward) in due manche, quindi il polacco Tymoteusz Kucharczyk (RK-TM racing/BirelArt) sul francese Giltaire, l’inglese Arvid Lindblad (KR-Iame/KR Motorsport) sull’americano Ugochukwu.

Cunaphoto






WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM