Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Apr 2006 [12:20]

WSK a Lonato: la sorpresa è Kazeem Manzur

La WSK International Series, al suo secondo appuntamento sulla Pista South Garda di Lonato, ha completato oggi la metà del suo percorso nella stagione 2006. La disputa della doppia gara sulla pista bresciana ha dato la definitiva fisionomia alle classifiche, che nelle rispettive classi restano aperte a più protagonisti.
A cominciare dalla classe 100 IcA Junior, categoria riservata ai giovanissimi di almeno 13 anni di età, le gare di Lonato hanno visto prevalere anche nomi esotici, destinati a diventare le nuove stelle del motorismo internazionale. E’ il caso di Kazeem Manzour (Zanardi-Iame), pilota inglese di origini pakistane, che ha vinto la prima finale della categoria, davanti al ceko Tomas Pivoda (Maranello-Iame) e al norvegese Tomas Eidjord (Tony-Parilla). La stessa legge non è passata nella seconda finale: rimasto attardato dalle continue bagarre, Manzour ha visto sfilare al primo posto Libor Toman, altro pilota della Repubblica Ceca che corre su Maranello-Parilla. Nella corsa alla vittoria ha fatto comunque la sua ottima figura Matteo Viganò (Birel-Parilla), bergamasco di Paladina che sulla pista di casa ha reso la vita difficile al leader. A distanza di sicurezza è terminato terzo l’inglese Will Stevens (Birel-Parilla).
La classifica della serie: 1. Stevens (GB - 55 p.); 2. Suriano (CRG-Parilla – CH – 43); 3. Manzur (GB – 41).

In 100 IcA lo spagnolo Miguel Julia Perello (CRG-Maxter) ha vinto perentoriamente in Finale-1, mantenendo le giuste distanze dal francese Adrien Tambay (Zanardi-Iame). Quest’ultimo ha centrato il suo miglior risultato di stagione, restando davanti al finlandese Matias Laine (Maranello-Parilla). Nella seconda gara ha invece prevalso il comasco di Orsenigo Simone Brenna (Tibi-TM), al termine di un incessante duello con Laine (ora nuovo leader di classifica), mentre a Perello è rimasto il terzo posto.
La classifica della serie: 1. Laine (SF – 42); 2. Perello (E – 36); 3. Groman (Maranello-Parilla – CZ – 35).

In Formula-A vi è stato un unico dominatore: il belga Jonathan Thonon (CRG-Maxter) ha vinto entrambe le gare, regolando il finlandese Aleksi Mustonen (Gillard-Parilla). La terza posizione, conquistata dall’olandese Nigel Melker (Zanardi-Parilla) in Finale-1, è poi passata al neozelandese Mitchel Cunningham nella gara successiva.
La classifica della serie: 1. Thonon (B – 80); 2. Melker (NL – 54); 3. Bottas (Gillard-Parilla – SF – 42).

Gerarchie ancora più definite in 125 IcC: il francese Anthony Puppo (MBA-TM) non ha lasciato spazio agli avversari, vincendo le due gare davanti ai veneti Riccardo Nalon e Marco Biffis, entrambi su Jesolo-TM. Oltre la grande prestazione di Puppo, un altro bel risultato è stato quello di Nalon, nuovo leader della serie dopo essere anche stato in lizza per la vittoria in Finale-1.
La classifica della serie: 1. Nalon (I – 49); 2. Puppo (F – 45); 3. Rask (CRG-Maxter – SF – 32).

Ora WSK International Series si addentra in Europa: il prossimo appuntamento è quello belga di Mariembourg, in calendario l’11 giugno.