FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
30 Giu 2018 [19:22]

Warkins Glen, qualifica: Braun in pole

Marco Cortesi

Pole position per Colin Braun per 6 ore di Watkins Glen dell'IMSA. Il pilota texano ha centrato la sua prima partenza al palo nella serie, la prima per una vettura LMP2 "liscia" da quando sono state introdotte le nuove regole. Al volante dell'Oreca del CORE Autosport, ha battuto di soli sei millesimi la Ligier di Paul Di Resta (divisa con Phil Hanson e Bruno Senna). Seconda fila per le due Acura del team Penske con Ricky Taylor che ha segnato il terzo tempo. Ottima orma anche per l'Oreca di Trummer-Alon-Panciatici, mentre Pipo Derani sulla prima Nissan DPi ha pagato un problema tecnico e partirà sesto. Più staccata la prima delle Cadillac: solo ottavi Renger Van Der Zande e Jordan Taylor, più indietro gli esemplari dell'ActionExpress. Da segnalare, prima delle prove, il decollo della Mazda di René Rast, finita sottosopra dopo un contatto. Dovrebbe essere pronta per la gara di domani.

Doppietta Ford tra le GT, con i costruttori che si sono divisi per fila con distacchi leggermente più ampi del solito. Dietro alle vetture dell'ovale blu (la pole è stata di Richard Westbrook) le due Corvette hanno preceduto le Porsche e le BMW. In GT Daytona la pole è andata a Jack Hawksworth con la prima delle Lexus RCF.

La griglia di partenza

1. fila
Bennett/Braun/Dumas (ORECA LMP2) - CORE autosport - 1'32"350
Hanson/Senna/Di Resta (Ligier LMP2) - United Autosports - 1'32"356
2. fila
Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 1'32"638
Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 1'32"782
3. fila
Trummer/Alon/Panciatici (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 1'33"016
van Overbeek/Derani/Lapierre (Nissan DPi) - ESM - 1'33"092
4. fila
Saavedra/Yacaman/Owen (Ligier LMP2) - AFS/PR1 - 1'33"447
Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 1'33"528
5. fila
Goikhberg/Simpson/Miller (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 1'33"574
French/Masson/Miller (ORECA LMP2) - Performance Tech - 1'33"624
6. fila
Nasr/Curran/Conway (Cadillac DPi) - AXR - 1'33"716
McMurry/Vautier (Cadillac DPi) - SDR - 1'33"761
7. fila
Bomarito/Tincknell/Pigot (Mazda DPi) - Joest - 1'33"902
Albuquerque/Fittipaldi/Chaves (Cadillac DPi) - AXR - 1'33"971
8. fila
Sharp/Dalziel/Pla (Nissan DPi) - Tequila Patron ESM - 1'34"526
Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 1'41"948
9. fila
Hand/Mueller (Ford GT) - Ganassi - 1'42"059
Gavin/Milner (Corvette C7R) - Corvette - 1'42"365
10. fila
Magnussen/Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 1'42"497
Vanthoor/Bamber (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'42"507
11. fila
Tandy/Pilet (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'42"615
Krohn/Edwards/Blomqvist (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 1'43"277
12. fila
Sims/De Phillippi/Auberlen (BMW M8 GTE) - BMW Team RLL - 1'43"539
Hawksworth/Farnbacher/Hansson (Lexus RC F) - 3GT Racing - 1'44"499
13. fila
van der Linde/Mies (Audi R8 LMS) - LAnd - 1'44"611
Baumann/Marcelli (Lexus RC F) - 3GT Racing - 1'44"712
14. fila
Legge/Parente (Acura NSX) - Shank - 1'44"742
Marks/Aschenbach (Acura NSX) - Shank - 1'44"778
15. fila
MacNeil/Jeannette/Segal (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 1'44"812
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) - Miller Racing - 1'45"429
16. fila
Long/Nielsen/Renauer (Porsche 911 R) - Wright - 1'45"429
Perez/Spinelli/Morad (Mercedes-AMG GT3) - P1 - 1'45"724
17. fila
Habul/Jaeger/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 1'45"802
Keating/Bleekemolen/Stolz (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 1'45"803
18. fila
Gilsinger/Eversley/Dyer (Acura NSX) - HART - 1'45"891
Machavern/Palttala/Yount (BMW M6) - Turner - 1'46"966
19. fila
Potter/Lally/Davis (Audi R8 LMS) - Magnus Racing - 1'47"076
Sweedler/Bell/Montecalvo (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 1'47"360
20. fila
Piovanetti/Negri/Serra (Ferrari 488) - AF Corse - 1'47"481
Miller/Bechtolsheimer (Acura NSX) - CJ Wilson - 1'48"165
21. fila
Lindsey/Bergmeister (Porsche 911 R) - Park Place - st
Jarvis/Nunez/Rast (Mazda DPi) - Joest - st
CetilarDALLARA