formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
8 Feb 2025 [10:20]

Winter Series a Jerez - Qualifica 1
Colnaghi subito davanti

Davide Attanasio

Un inizio con i fiocchi. D'altronde il ragazzo ha vinto la F4 spagnola. Mattia Colnaghi non perde tempo, e grazie a un crono di 1'39"505, ha preceduto tutti gli avversari, garantendosi la partenza dal palo in vista della prima (di tre) corse del primo appuntamento dell'Eurocup-3 'versione invernale'. Tre tappe, questa di Jerez, poi Portimão e infine Alcañiz, per decretare il primo campione di questo nuovo format che il pilota italo-argentino ha aperto nel migliore dei modi, precedendo James Egozi (Palou) e Maciej Gladysz, suo compagno come l'anno scorso nel team olandese MP Motorsport.

I due sopra menzionati, a differenza di Colnaghi, hanno avuto a disposizione un giro cronometrato in più, ma non sono riusciti a prevalere. Mattia potrà così guardare tutti dall'alto allo spegnimento dei semafori. Per inciso, il format di questo campionato sarà così articolato: nei weekend in cui vi sono tre corse (questo e il prossimo) la prima qualifica determinerà la griglia di gara 1, mentre la seconda quella di gara 3 - le quali hanno durata maggiore. Per quanto concerne, invece, la griglia di partenza della più corta gara 2, questa verrà formata dall'inversione dei primi otto migliori tempi del Q1.

Invece, nei weekend per così dire 'canonici', quelli con due qualifiche e due gare, tutto resta invariato rispetto a quello che era il modus operandi dell'anno scorso: la prima qualifica determinerà lo schieramento di gara 1, la seconda quello di gara 2. Resta inteso, inoltre, che ogni pole position vale due punti, con un punto per ciascun giro veloce messo a segno.

A ogni modo, alle spalle del terzetto rookie, in quarta e quinta posizione ci sono i due esperti Nikola Tsolov e Kacper Sztuka; per il bulgaro, alla luce dei risultati dei test, una prova deludente, mentre il polacco - alla ricerca di certezze - può dirsi contento. Quantomeno, rispetto al 2024, è un inizio.

Sesto Juan Cota (Drivex). Notevole, considerato che si tratta di un rookie, anche se vedendo tre 'deb' nelle prime tre posizioni verrebbe da correggere il tiro. Emerson Fittipaldi Jr., che rookie non è, si è messo a panino tra lo spagnolo e il peruviano Andres Cárdenas. In top dieci anche altre due Tatuus del team Campos, con Jesse Carrasquedo davanti a Jules Caranta, terzo nella F4 francese 2024 e da pochi mesi membro del Red Bull Junior Team. La sessione, infine, è stata condizionata da due bandiere rosse, la prima a causa di Cristian Cantu, la seconda per colpa di Victoria Blokhina.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'39"505
2 - James Egozi - Palou - 1'39"704
3 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'39"735
4 - Nikola Tsolov - Campos - 1'39"848
5 - Kacper Sztuka - Campos - 1'40"171
6 - Juan Cota - Drivex - 1'40"275
7 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'40"384
8 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'40"450
9 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'40"457
10 - Jules Caranta - Campos - 1'40"463
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'40"513
12 - Oscar Wurz - Drivex - 1'40"613
13 - Isaac Barashi - Palou - 1'40"829
14 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'40"845
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"973
16 - Luciano Morano - Palou - 1'41"497
17 - Preston Lambert - Drivex - 1'41"665
18 - Lenny Ried - Drivex - 1'41"698
19 - Adám Hideg - Palou - 1'41"898
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'42"340
21 - Linus Hellberg - Allay - 1'45"013
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'45"376
23 - Cristian Cantu - GRS - 1'45"415 *
24 - Victoria Blokhina - Drivex - 1'45"467 *
25 - Emil Hellberg - Allay - 1'48"170

* miglior tempo cancellato per aver provocato bandiera rossa
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing