Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
19 Nov 2023 [15:50]

World Finals – Gara 2
Meravigliosa vittoria di Scionti-Segù
Bonduel è campione Pro

Da Vallelunga – Luca Basso – Foto Speedy

È successo di tutto nell’ultimo giro di gara 2, riservata alle categorie Pro e Pro-Am, delle Lamborghini World Finals. Grazie a diversi sorpassi da manuale, Luca Segù ha ottenuto una strepitosa vittoria sul tracciato di Vallelunga, insieme al compagno di squadra Federico Scionti. Nonostante la poca esperienza con la Huracán Super Trofeo EVO2, il pilota DL è cresciuto costantemente nel corso del weekend ed è emerso nel momento decisivo di questa domenica pomeriggio.



Segù-Sconti hanno preceduto sul traguardo Oliver Söderström e Largim Ali di Target, protagonisti in positivo nella giornata odierna dopo il ritiro di gara 1. Tuttavia, il più felice di tutti è sicuramente Amaury Bonduel, incoronato campione tra gli equipaggi Pro. Il belga è rimasto saldamente in quarta posizione nel primo stint, dopodiché nella seconda parte della corsa ha resistito a Brendon Leitch, il suo rivale più diretto al titolo, ed è riuscito ad arrivare sano e salvo sul traguardo.

Leitch, invece, è rimasto coinvolto in alcune bagarre ed ha concluso quinto, alle spalle di Artem Petrov (VSR). Il neozelandese può comunque considerare positiva la sua stagione, dopo aver ottenuto venerdì il campionato europeo.



Clamoroso quanto accaduto a Andrej Lewandowski proprio all’ultimo giro. Il polacco era salito al volante ereditando il secondo posto da Loris Spinelli, rimasto a lungo il primo inseguitore del polesitter Frederik Schandorff, e sembrava poter mirare al titolo. Invece, il campione europeo Pro-Am è stato tamponato dal compagno di squadra Mattia Michelotto, in quel momento in lotta con Abbie Eaton, ed è finito in testacoda.

Lewandowski è poi ripartito, ma è precipitato addirittura 30esimo, 11esimo tra gli iscritti Pro-Am. Alex Au (foto sopra) e Schandorff hanno quindi ringraziato e, limitandosi a concludere in settima posizione, hanno potuto festeggiare la vittoria di classe e il titolo, dopo aver ottenuto il successo ieri in gara 1.

Michelotto e Gilles Stadsbader si sono classificati sesti, proprio davanti ad Au-Schandorff. Ottavi Ugo De Wilde e Rodrigo Testa De Sousa di Iron Lynx, nono Riccardo Ianniello di DL e decimi Sebastian Balthasar e Marzio Moretti di Oregon.

Domenica 19 novembre 2023, gara 2 (Pro e Pro-Am)

1 – Scionti-Segù – DL – 27 giri
2 – Söderström-Ali – Target – 1’573
3 – Amaury Bonduel – BDR – 2”626
4 – Artem Petrov – VSR – 3”926
5 – Brendon Leitch – Leipert – 4”414
6 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 6”673
7 – Au-Schandorff – Target – 6”966
8 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 7”148
9 – Riccardo Ianniello – DL – 8”091
10 – Balthasar-Moretti – Oregon – 8”898
11 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 9”362
12 – Giltrap-van der Drift – Absolute – 9”674
13 – Sebastian Freymuth – AKF – 10”202
14 – Douglas Bolger – Target – 10”889
15 – Jake Walker – Forty7 – 11”580
16 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 11”841
17 – Ryan Norman – WTR – 12”051
18 – Jamin-Saavedra – ANSA – 12”483
19 – Taurino-Petersson – TR3 – 12”868
20 – Egor Orudzhev – ART Line – 13”949
21 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 14”970
22 – Stacy-Persing – WTR – 16”650
23 – Pollini-Pollini – Imperiale – 17”169
24 – Chandrasoma-Reger – TPC – 19”932
25 – Miller-Muss – Forty7 – 20”603
26 – Li-Cecotto – TRT – 22”244
27 – Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi – 22”563
28 – Blanchemain-Pla – Villorba – 22”885
29 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 22”905
30 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 23”331
31 – Logan-Premat – USRT – 25”562
32 – Luo-Rouget – Vortex Racegraph – 25”770
33 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 26”236
34 – Bellomo-Van Overbeek – 36”741
35 – Nemschoff-Miller – Flying Lizards – 38”035
36 – Formanek-Basz – Micanek – 55”728
37 – Prewett-Williams – World Speed – 1 giro
38 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 2 giri

Ritirati
Bettera-Pegoraro – Oregon
Marcelli-Formal – WTR
Stewart-Lee – Flying Lizards

Non partiti
Dubets-Capizzi – PPM
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET