formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
7 Mar 2024 [15:10]

Oregon al via con tre vetture
Ecco tutti gli equipaggi

A poco più di un mese dal via della stagione, l'Oregon Team ufficializza i nomi dei piloti con cui sarà quest'anno al via del Lamborghini Super Trofeo Europa. Alla sua quinta stagione nella serie monomarca e dopo avere vinto il titolo Pro e Team nel 2021 e la stagione successiva quello della Pro-Am, la squadra di Cremosano si ripresenta nel campionato continentale in grandi forze.

Tra tante novità e alcune conferme, tre sono nel 2024 le vetture schierate al via. Su una di queste ci sarà la "new entry" Leonardo Caglioni, al suo debutto nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Il ventenne pilota bergamasco, verrà affiancato da un altro rookie che risponde al nome del francese Enzo Geraci, che ha appena 17 anni.

Un ulteriore binomio sarà formato dal transalpino Paul Levet e dall'ungherese László Tóth (al suo attivo anche due stagioni nel FIA Formula 3). Entrambi sono al proprio esordio assoluto nel campionato riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese.

Completano il cerchio Davide Roda e Peter Perolini. I due italiani sono ambedue al loro rientro nella serie. L'ultima apparizione di Roda nel Lamborghini Super Trofeo Europa risale infatti a cinque anni fa. Perolini vi ha corso invece nel 2022, per poi prendere parte la scorsa stagione proprio con l'Oregon Team al campionato GT Open con una Huracán GT3 EVO2.

Il Lamborghini Super Trofeo Europa prenderà il via nel week-end del 21 aprile con la prima tappa di Imola, cui faranno seguito quelle di Spa (11 maggio) e Le Mans, nello stesso fine settimana della 24 Ore (15 giugno). I primi tre round del calendario si svolgeranno in abbinamento con il Mondiale FIA WEC. Due invece gli appuntamenti che seguiranno il GT World Challenge Europe: quelli del Nürburgring (28 luglio) e Barcellona (13 ottobre). L'epilogo sul circuito spagnolo di Jerez il 15 novembre, in occasione delle World Finals Lamborghini 2024.

Per la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa, l'impegno legato al marchio Lamborghini si estenderà anche quest'anno al GT Open, con degli equipaggi che verranno annunciati successivamente.

RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET