F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
23 Gen 2025 [21:26]

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

Massimo Costa

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nella storia per quanto riguarda le competizioni in monoposto. Cosa è accaduto? Che la partenza è avvenuta alle 23 locali (circa) e la bandiera a scacchi è stata sventolata poco dopo le 23.30. Un record. Tutto era previsto, da programma (anzi, c'è stato anche un ritardo per la rossa nella precedente corsa della F4) e per impegni del circuito con altre attività già previste nel pomeriggio, ma di certo, a memoria, non ricordiamo che una gara di formula si sia svolta quasi allo scoccar della mezzanotte. Quindi, ricordatela, perché di certo entra nel Guinness dei primati.

Almeno non sono mancate le emozioni che hanno tenuto sveglo tutto il paddock. Ha vinto il poleman Evan Giltaire del team ART, che ha così vendicato la mancata partecipazione alla seconda gara causa problema tecnico. Al francese ha detto tutto bene. Prima di tutto perché, dopo essere stato superato, mentre era primo, da Ugo Ugochukwu poco dopo la metà della corsa, l'americano quando mancavano un paio di giri alla bandiera a scacchi, ha buttato via la vittoria andando a sbattere tutto solo.

Giltaire si è così ritrovato nuovamente leader... dietro la safety-car, intervenuta per Ugochukwu, che ha così accompagnato il gruppo all'arrivo considerando che mancavano pochi secondi al termine. Ma i momenti positivi per Giltaire non sono finiti qui. A inizio gara, il suo compagno Taito Kato ha completamente sbagliato la frenata alla variante mentre tentava, da settimo che era, il sorpasso ad Enzo Deligny. Il giapponese è arrivato lunghissimo ed ha centrato l'incolpevole Freddie Slater, quinto, che stava completando la piega a sinistra.

Slater nella qualifica 2 aveva segnato il quinto tempo, sotto le attese considerando la pole di qualifica 1 e la doppia pole dello scorso weekend. E l'ha pagata cara, benché ovviamente incolpevole dell'incidente provocato da Kato. Slater si è ritirato, come il giapponese, ai box e Giltaire si è preso i 32 punti in palio, 2 per la pole, 30 per il primo posto, passando in testa al campionato.

Da sottolineare il secondo posto in gara 3 di Brando Badoer, già vincitore della precedente corsa. L'italiano dalla prima fila si è fatto subito passare in partenza da Ugochukwu, ed ha tenuto sempre la terza piazza finché l'americano è andato a colpire le barriere. Terzo, Deligny, al miglior piazzamento di questo inizio stagione, poi Theophile Nael, buon quarto davanti a Ernesto Rivera. primo dei rookie. Piccoli passi in avanti per Giovanni Maschio, 13esimo. Subito al primo giro è intervenuta la safety-car per la vettura di Yaroslav Veselaho ferma alla variante dopo un contatto con Jaden Pariat.

Giovedì 23 gennaio 2025, gara 3

1 - Evan Giltaire - ART - 17 giri
2 - Brando Badoer - PHM - 0"385
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 0"993
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 1"191
5 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1"738
6 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 2"027
7 - Kanato Le - ART - 2"319
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 4"515
9 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 4"755
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 4"929
11 - Ruiqi Liu - Origine - 5"200
12 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 5"639
13 - Kai Daryanani - Evans - 5"860
14 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 6"177
15 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 7"213
16 - Everett Stack - PHM - 7"381
17 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 7"910 **
18 - Taito Kato - ART - 8"010

5" di penalità per track limits

Ritirati
Ugo Ugochukwu
Zhongwei Wang
Lorenzo Castillo
Aaron Cameron
Freddie Slater
Finley Green
Jaden Pariat
Yaroslav Veselaho

Il campionato
1.Giltaire 110; 2.Slater 98; 3.Badoer 92; 4.Nael 84; 5.Al Dhaheri 66; 6.Deligny 50; 7.Le 46; 8.Carrasquedo, Ugochukwu 46; 10.Rivera 37; 11.Kato 36; 12.Nakamura 33; 13.Seewooruthun 25; 14.Beeton 24; 15.Cameron, Bohra 3; 17.Kulkarni, Liu 2; 19.Maschio 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing