formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, a Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
FIA Formula 2

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB ImagesSono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Franc...

Leggi »
23 Gen 2022 [12:52]

Yas Marina - Gara 3
Vittoria con brivido per Minì, paura al via

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Primo successo stagionale con brivido per Gabriele Minì. Al via della terza e ultima corsa del primo appuntamento della Formula Regional Asia, il pilota siciliano è partito a rilento, precipitando nelle retrovie. Cem Bolukbasi è invece rimasto piantato sulla decima casella e Amna Al Qubaisi, che scattava dalla 12esima fila, non è riuscita ad evitarlo, colpendolo in pieno. La direzione gara ha immediatamente esposto la bandiera rossa, necessaria per ripulire il rettifilo di partenza, completamente ostruito dai detriti delle due vetture. Nessun problema fisico per i piloti coinvolti, così la gara è ripresa dopo circa trenta minuti di stop.

Minì è potuto tornare in prima posizione dietro la safety-car, aprendo nuovamente le danze nei 27 minuti restanti di gara. Il pilota siciliano è stato certamente aiutato dalla fortuna, ma nel corso del fine settimana ha ampiamente dimostrato di meritarsi il successo, che va ad aggiungersi al secondo posto di gara 1. Grazie a questi risultati, Minì occupa la prima posizione nella classifica piloti, precedendo di tre lunghezze un Arthur Leclerc molto costante. Anche in gara 3 il monegasco di Mumbai Falcons ha portato a casa punti importanti, chiudendo al quinto posto.



Bella la battaglia che ha coinvolto Jak Crawford, Isack Hadjar e il vincitore di gara 2 Gabriel Bortoleto, che hanno duramente duellato per il podio. Alla fine il pilota americano è riuscito a mantenere la seconda posizione davanti al collega nel vivaio junior Red Bull Hadjar, mentre Bortoleto ha perso terreno nella seconda parte di gara, scivolando in sesta piazza. Brillante prestazione per Pepe Martì, al debutto in F.Regional dopo una sola stagione nella Formula 4 spagnola. Il portacolori di Pinnacle è ben risalito dalla quarta fila a suo di sorpassi, concretizzando finalmente il buon potenziale mostrato nelle prime due gare.

Fine settimana opaco per Paul Aron, soltanto settimo davanti a Lorenzo Fluxa e Hadrien David, autore di una bella rimonta dalla 18esima piazza. Ha invece perso terreno nel finale il quarto pilota di 3Y by R-Ace GP Oliver Goethe, che ha ingaggiato un duello con Leonardo Fornaroli. Il piacentino è però stato colpito dal compagno di squadra Joshua Dufek, finendo anzitempo la sua corsa. Sebastian Montoya ha così concluso in decima piazza davanti all'altra vettura di Mumbai Falcons di Dino Beganovic. Nicola Marinangeli (nella foto) ha visto il traguardo in 14esima piazza dopo aver duellato nel finale con Levi Revesz.

Domenica 23 gennaio 2022, gara 3

1 - Gabriele Mini - Hitech - 15 giri
2 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 2”659
3 - Isack Hadjar - Hitech - 3”121
4 - Pepe Marti - Pinnacle - 4”340
5 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 5”891
6 - Gabriel Bortoleto - 3Y by R-Ace GP - 6”703
7 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 8”638
8 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 9”217
9 - Hadrien David - 3Y by R-Ace GP - 9”658
10 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 11”605
11 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 12”759
12 - Joshua Dufek - Hitech - 19”430
13 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 22”772
14 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 23”032
15 - Hamda Al Qubaisi Abu Dhabi Racing by Prema - 24”493
16 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 25”551
17 - Brice Morabito - BlackArts - 31”192
18 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 46”663
19 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 47”443
20 - Thomas Luedi - BlackArts - 48”934

Ritirati
Leonardo Fornaroli
Frederick Lubin
Amna Al Qubaisi
Cem Bolukbasi
David Morales
Salih Yoluc

Il campionato
1.Mini 43 punti; 2.Leclerc 40; 3.Montoya 38 punti; 4.Bortoleto‍ 34; 5.Fluxa 30; 6.Hadjar 27; 7.Crawford 24; 8.Fornaroli 14; 9.Marti 12; 10.Beganovic, Lubin, Dufek 10; 13.Aron 6; 14.Revesz, David 2; 16.A.Al Qubaisi 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing