GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
27 Nov 2015 [11:42]

Yas Marina - Libere 1
Mercedes dominanti

Massimo Costa - Photo 4

Si cerca disperatamente qualche motivo di interesse per un mondiale che stancamente si avvia alla fine nello splendido scenario del circuito Yas Marina di Abu Dhabi. Una F.1 che vola negli Emirati Arabi, zona propriamente non molto ambita in questo periodo anche se non ci sono mai state prove di collegamenti imbarazzanti tra Abu Dhabi, Dubai, Bahrain e i vari movimenti integralisti della zona. A differenza del non distante Qatar (dove si disputa l'ultima tappa WTCC), anche nei giorni scorsi finito sotto accusa per finanziamenti neanche troppo nascosti ai ribelli anti Assad in Siria, leggasi IS.

Nel paddock si vive in un mondo a parte, come sempre accade, quel che c'è fuori dai cancelli non interessa nessuno. E così ci si trascina stancamente verso l'inverno con Lewis Hamilton e Nico Rosberg che hanno dominato il primo turno libero con le loro Mercedes. Terzo un sorprendente Kimi Raikkonen con la Ferrari, ma a 746 millesimi dal neo campione del mondo. Il suo compagno Sebastian Vettel è quinto, ma quanto mai intenzionato a fare lo sgambetto ad Hamilton domenica. L'inglese intanto, ancora una volta non ha perso tempo nel ricordare al mondo che lui è il più forte, mica Vettel e compagnia. Si vede che ha bisogno di caricarsi così...

La Red Bull-Renault ha concluso quarta con Daniil Kvyat inseritosi tra le due Rosse. Si attende da un momento all'altro l'annuncio del ritorno a Canossa degli inglesi, ovvero il comunicato che spiega come Red Bull e Renault proseguiranno assieme anche nel 2016. Ma probabilmente, la power unit francese non avrà il proprio marchio. A dimostrazione che Renault non vuole avere nulla da spartire, dopo le offese ricevute da due anni a queste parte da "quelli" di Milton Keynes, e che se continueranno a supportarli è solo per voleri superiori e per il bene della F.1. Una Renault che dovrebbe lanciare un altro comunicato, quello del rientro in F.1 in toto rilevando la Lotus. Cosa che aspettiamo ormai da luglio...

Notevole la sesta prestazione di Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes. Il team principal Vijay Mallya non ha escluso, alla soglia dei 60 anni, di lasciare il mondo della F.1 gettando nel panico tutti. Solo una boutade o c'è qualcosa di concreto? La derelitta Lotus, che giovedì mattina aveva ancora il box vuoto come da tradizione, è nona con Pastor Maldonado mentre sull'altra E23 ha girato il terzo pilota Jolyon Palmer. Williams-Mercedes come al solito poco convincenti nel primo turno, ma si è parlato più che altro dell'ingresso di mister Stroll nella squadra, evento che ha aperto le porte al figlio Lance, uscito dalla FDA in quanto per lui non si vedevano sbocchi verso la F.1 dalle parti di Maranello.

Venerdì 27 novembre 2015, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'43"754 - 28
2 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'43"895 - 32
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'44"500 - 27
4 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'44"702 - 23
5 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'44"742 - 23
6 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'44"751 - 22
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'44"893 - 26
8 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'44"934 - 27
9 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'45"314 - 29
10 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'45"433 - 20
11 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'45"603 - 22
12 - Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Renault) - 1'45"718 - 32
13 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'45"773 - 15
14 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'45"865 - 20
15 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'46"115 - 20
16 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Renault) - 1'46"220 - 21
17 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'46"407 - 29
18 - Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) - 1'46"501 - 9
19 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'48"836 - 19
20 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'49"888 - 20
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar