F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
18 Nov 2022 [13:29]

Yas Marina - Qualifica
Doppietta DAMS con Iwasa e Nissany

Massimo Costa

Mancavano un paio di minuti al termine della qualifica di Yas Marina, l'ultima del 2022, e la battaglia per la pole sembrava ristretta a Theo Pourchaire e Felipe Drugovich, appena sceso dall'Aston Martin-Mercedes dopo aver partecipato al primo turno libero F1. Ma ecco che in rapida successione, sul traguardo sono transitati Roy Nissany e il compagno di squadra in DAMS, Ayumu Iwasa. E la classifica si è ribaltata con Nissany che è salito in prima posizione con 1'36"326, poi Iwasa lo ha scavalcato con 1'36"290. Poco dopo, Zane Maloney, al debutto assoluto in F2, è finito in testacoda con la vettura della Trident costringendo la direzione gara a chiamare la bandiera rossa e di conseguenza la fine del turno di qualifica.

Per il 21enne rookie giapponese pupillo della Honda e della Red Bull, si tratta della seconda pole stagionale dopo quella di Budapest mentre per l'israeliano ex tester Williams è il miglior risultato assoluto in una qualifica F2, categoria che frequenta dal 2020 dopo una prima stagione nel 2018 e un 2019 sabbatico per infortunio. Per Nissany la soddisfazione si estende al suo staff tutto italiano, dal manager Gianpaolo Matteucci al preparatore atletico Francesco Martines. I due piloti DAMS partiranno dalla quinta fila in gara 1, per la nota inversione dei primi dieci in qualifica, ma potranno occupare la prima fila in gara 2

Beffato Theo Pourchaire, terzo per la ART, e oramai certo di avere il titolo di vice campione della serie, e Felipe Drugovich, quarto per pochi millesimi davanti a Jack Doohan, anche lui come il brasiliano arrivato di corsa dal paddock F1 dove ha guidato la Alpine-Renault nel primo turno libero. Tutta l'attenzione però, è per Logan Sargeant (che come i suoi colleghi sopra citati ha condotto la Williams-Mercedes nella FP1) che nelle due gare di Abu Dhabi si gioca la chance di ricevere i punti che gli mancano per la super licenza F1. L'americano ha già firmato per correre con la Williams il prossimo anno e non avere la "patente" sarebbe una gran beffa. Ora è terzo in campionato e deve rimanere in top 5. La prima Dallara del team Prema è settima con Dennis Hauger, solo 12esimo Jehan Daruvala, mentre Trident ha Richard Verschoort decimo e dunque scatterà dalla posizione del poleman in gara 1 con a fianco Liam Lawson.

Venerdì 18 novembre 2022, qualifica

1 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'36"290
2 - Roy Nissany - DAMS - 1'36"326
3 - Theo Pourchaire - ART - 1'36"372
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'36"482
5 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'36"510
6 - Logan Sargeant - Carlin - 1'36"514
7 - Dennis Hauger - Prema - 1'36"550
8 - Amaury Cordeel - VAR - 1'36"578
9 - Liam Lawson - Carlin - 1'36"588
10 - Richard Verschoor - Trident - 1'36"588
11 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'36"619
12 - Jehan Daruvala - Prema - 1'36"630
13 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'36"680
14 - Ralph Boschung - Campos - 1'36"685
15 - Juri Vips - Hitech - 1'36"794
16 - Frederik Vesti - ART - 1'37"023
17 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'37"045
18 - Juan Manuel Correa - VAR - 1'37"084
19 - Zane Maloney - Trident - 1'37"100
20 - Olli Caldwell - Campos - 1'37"208
21 - Tatiana Calderon - Charouz - 1'37"828
22 - Marino Sato - Virtuosi - 1'59"749
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI