formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
28 Nov 2014 [17:33]

Yas Marina, 4° turno
Dams inarrivabile con Gasly e Ocon

Da Yas Marina – Antonio Caruccio

Impressionante risultato per il team Dams ad Abu Dhabi. Nella quarta sessione di prove collettive la compagine francese che ha vinto il titolo con Jolyon Palmer nel 2014 ha dimostrato di non aver cedimenti, di non rilassarsi, e di volersi ripetere nel 2015. Entrambi i piloti, che probabilmente saranno al via del prossimo anno, si sono messi davanti a tutti con facilità e netto margine sugli avversari. Il miglior tempo è andato a Pierre Gasly in 1’48”663, 385 millesimi più rapido di Esteban Ocon, che rispetto al connazionale non ha però grande esperienza con vetture potenti come la stessa GP2 o Formula Renault 3.5. Più staccato, a chiudere un terzetto tutto transalpino, c’è Arthur Pic, portacolori di Campos, che questa mattina era invece stato il più veloce di tutti.

Tiene alto l’orgoglio italiano Raffaele Marciello, alla sua prima presa di contatto con la Status GP. Altrettanto valido il riscontro dell’italo-inglese Dino Zamparelli, undicesimo, alla sua prima volta con questa monoposto. Sorride l’Italia, con il team Trident che dopo le positive prestazioni di Luca Ghiotto in GP3, con Renè Binder si conferma al vertice, autore del quinto rilevamento. Anche la Arden mette in top-10 sia Jordan King sia il brasiliano Andrè Negrao, mentre può ritenersi soddisfatto Daniel De Jong, settimo con la Dallara degli olandesi di MP Motorsport, davanti a Rio Haryanto e ad un sorprendente Artem Markelov. Senza Mitch Evans al suo fianco, il giovane russo ha dimostrato di aver messo a frutta l’esperienza maturata in questo 2014 di esordio e punta ad essere tra i protagonisti del prossimo anno.

Differente lavoro invece, in casa Rapax. Kevin Ceccon ha mostrato un ottimo passo gara e costanza nei long run, con qualcosa da perfezionare nella simulazione di qualifica. Un bilancio, quello della squadra campione con Pastor Maldonado nel 2010, che pesa però dell’assenza di Sergey Sirotkin. Il russo infatti, nel corso della terza tornata, è stato protagonista di un incidente alla prima curva, colpendo le protezioni, con anche un principio di incendio sulla sua monoposto. La cosa più importante è che Sirotkin stia bene e sarà in pista domani, con i meccanici della squadra veneta già al lavoro per ricostruire la monoposto. Tredicesimo invece, Nathanel Berthon, del team Lazarus, mentre ha completato la sua prima presa di contatto con la GP2 anche Beitske Visser, unica donna ad aver mai guidato questa Dallara.

Photo Pellegrini

Venerdì 28 novembre 2014, 4° turno

1 - Pierre Gasly – Dams – 1’48”663
2 - Esteban Ocon – Dams – 1’49”048
3 - Arthur Pic – Campos – 1’49”204
4 – Raffaele Marciello – Status – 1’49”287
5 - Renè Binder – Trident – 1’49”320
6 - Jordan King – Arden – 1’49”321
7 - Daniel De Jong – MP – 1’49”600
8 – Rio Haryanto – Campos – 1’49”639
9 - Artem Markelov – Russian Time – 1’49”645
10 - Andrè Negrao – Aredn – 1’49”669
11 – Nobuharu Matsushita – ART – 1’49”690
12 – Dino Zamparelli – Status – 1’49”833
13 - Nathaneal Berthon – Lazarus – 1’49”836
14 - Emil Bernstorff – Hilmer – 1’49”857
15 - Nicholas Latifi – Hilmer – 1’49”883
16 – Jazeman Jafaar – Racing Engineering – 1’49”956
17 – Norman Nato – Russian Time – 1’50”010
18 - Marlon Stockinger – MP – 1’50”040
19 - Zoel Amberg – Trident – 1’50”076
20 – Alex Lynn – Carlin – 1’50”138
21 – Sandy Stuvik – ART – 1’50”189
22 - Julian Leal – Carlin – 1’50”190
23 – Kevin Ceccon – Rapax – 1’50”226
24 – Simon Trummer – Racing Engineering – 1’50”604
25 – Beitske Visser – Lazarus – 1’50”799
26 – Sergey Sirotkin – Rapax – 1’51”937
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI