FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
1 Mag 2005 [13:50]

ZOLDER - GARA 1
Trionfo tutto italiano
con Toccacelo e la Victory

Diciannove giri tutti da leader. Enrico Toccacelo ha vinto in tranquillità la prima gara della World Series Renault V6 3.5 con la Dallara gestita dal team Victory di Gabriele De Bono. Un successo tutto italiano che ha del miracoloso se si considerano le difficoltà incontrate dalla squadra diretta da Giorgio Piccolo nel corso dei test pre campionato. Ma quando si dispone di un campione di razza come Toccacelo, la causa dei problemi viene trovata in fretta. Enrico a fine gara ha dichiarato: ”Ho subito spinto forte per cercare di guadagnare più vantaggio possibile. Dopo due giri avevo un paio di secondi di vantaggio e allora ho cominciato ad amministrare la corsa. Stavo molto attento perché la pista era scivolosa, sporca, e bastava un niente per volare fuori. A dieci giri dalla fine il cambio lavorava un po’ lentamente”.
La corsa, disputata davanti a 40.000 spettatori, non è stata particolarmente ricca di sorpassi, almeno nelle prime posizioni. Andreas Zuber ha mantenuto la seconda posizione per tutti i 19 giri contenendo molto bene Robert Kubica, afflitto da piccoli problemi ai freni che gli trasmettevano insicurezza. E’ mancato Will Power (seconda fila), tradito dal semiasse ancora prima del giro di ricognizione. L’australiano è rientrato in pista dopo 8 giri con il solo intento di segnare il giro più veloce, obiettivo raggiunto, ma il semaforo della corsia box era rosso e gli è stata data bandiera nera. Di conseguenza anche il punto che avrebbe ottenuto per la tornata più rapida gli è stato tolto. Regolare il quarto posto di Tristan Gommendy che ha preceduto gli spagnoli Felix Porteiro e Adrian Valles, in lotta tra loro per tutta la corsa. Consistente la prova di Christian Montanari, settimo. Nella notte i meccanici Draco gli avevano sostituito il motore. Sfortunato Markus Winkelhock, col cambio che faceva le bizze, ma prima era stato urtato da Van Lagen nel corso del primo giro.
Bene il team Saulnier che ha piazzato Simon Pagenaud e Ryo Fukuda rispettivamente all’ottavo e al nono posto. Eric Salignon (Cram) è uscito al primo giro rovinando il fondo piatto e il team di Rosei ha visto Damien Pasini undicesimo, a un passo dalla zona punti. Pasini ha tentato di superare Patrick Pilet, ma il pilota di Jenzer gli ha chiuso ogni varco. Gara difficile per i piloti Eurointernational: Giorgio Mondini era senza freni e Matteo Meneghello ha lottato col cambio che lo ha proiettato fuori alla prima curva. Stesso discorso per Giovanni Tedeschi della RC, le cui marce entravano senza criterio. Ritirato col motore KO Ivan Bellarosa che si stava ben difendendo. Difficoltà anche in casa GD Racing con Milos Pavlovic spinto fuori alla prima curva da un esuberante Van Lagen.
Nella foto, Enrico Toccacelo.

Massimo Costa

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 1 maggio 2005

1 – Enrico Toccacelo – Victory – 19 giri in 26’03”158
2 – Andreas Zuber – Carlin – a 1”530
3 – Robert Kubica – Epsilon – a 2”432
4 – Tristan Gommendy – KTR – a 3”141
5 – Felix Porteiro – Epsilon – a 15”295
6 – Adrian Valles – Pons – a 16”284
7 – Christian Montanari – Draco – a 16”995
8 – Simon Pagenaud – Saulnier – a 18”813
9 – Ryo Fukuda – Saulnier – a 23”348
10 – Patrick Pilet – Jenzer – a 28”326
11 – Damien Pasini – Cram – a 28“839
12 – Celso Miguez – Pons – a 29”629
13 – Karun Chandhok – RC Motorsport – a 37”079
14 – Tomas Kostka – Victory – a 37”544
15 – Eric Salignon – Cram – 37”988
16 – Giorgio Mondini – Eurointernational – 40”316
17 – Milos Pavlovic – GD Racing – 43”041
18 – Jaap Van Lagen – KTR – a 49”518
19 – Frederik Vervish – GD Racing – a 1 giro
20 – Pastor Maldonado – Dams – a 3 giri


Ritirati
6° giro - Ivan Bellarosa
9° giro - Markus Winkelhock
10° giro - Giovanni Tedeschi
15° giro - Matteo Meneghello