World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Zandvoort - Gara 1<br />Aitken si prende la vittoria
8 Giu 2024 [15:19]

Zandvoort - Gara 1
Aitken si prende la vittoria

Massimo Costa

Jack Aitken ha dominato la prima gara del DTM a Zandvoort. Partito dalla pole, l'inglese ha portato a termine la sua missionie vincendo con la Ferrari del team Frey la seconda gara stagionale dopo quella del primo appuntamento 2024 ad Oschersleben. Curioso che a seguito di quel successo, Aitken non abbia più marcato punti, ritirandosi nella gara 2 della prima tappa e finendo fuori dalla top 10 in un difficile fine settimana al Lausitzring.

Aitken ha preceduto di quasi 3" la BMW Schubert di un vivace René Rast, che partiva dalla quarta fila, e un buon Arjun Maini, terzo con la Mercedes HRT., la stessa posizione sullo schieramento. Non ha retto il passo dei primi la McLaren di Clemens Schmid, secondo in qualifica, che pure al via era stato bravo a contenere l'irruenza di Maini. L'austriaco ha terminato quarto tenendo a bada Lucas Auer.

Alle spalle del nipote di Gehard Berger, le altre due BMW Schubert di Sheldon Van der Linde e Marco Wittmann, autore di un incredibile recupero dalla 17esima posizione al via. Appesantita da 90 kg di zavorra, la Lamborghini di Mirko Bortolotti ha centrato la zona punti con la nona posizione finale. Ritirate tutte e tre le altre Huracan.

Sabato 8 giugno 2024, gara 1

1 - Jack Aitken (Ferrari) - Frey - 39 giri 1.02'25"078
2 - René Rast (BMW) .- Schubert - 2"924
3 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 5"932
4 - Clemens Schmid (McLaren) - Dorr - 10"197
5 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 11"492
6 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Schubert - 13"791
7 - Marco Wittmann (BMW) - Schubert - 14"506
8 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 27"237
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - SSR - 27"630
10 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 28"180
11 - Maro Engel (Mercedes) - Winward - 28"418
12 - Nicki Thiim (Lamborghini) - SSR - 32"288
13 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 34"968
14 - Thomas Preining (Porsche) - Manthey - 35"337
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari) - Frey - 35"723
16 - Ben Dorr (McLaren) - Dorr - 36"239
17 - Ayhancan Guven (Porsche) - Manthey - 1 giro

Ritirati
Luca Engstler
Maximilian Paul
Christian Engelhart

Il campionato
1.K.Van der Linde 63 punti; 2.Feller 61; 3.Aitken 59; 4.Preining, Engel 57; 6.Bortolotti 54; 7.Maini 52; 8.S.Van der Linde 51; 9.Rast 48; 10.Auer 45.