formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
18 Giu 2022 [13:24]

Zandvoort - Gara 1
Aron resiste a David

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

Hadrien David non lo ha mollato fino alla fine, ma Paul Aron non ha concesso il minimo spiraglio per passare. I due piloti più esperti al via, entrambi sono alla terza stagione completa e hanno chiuso rispettivamente in seconda e terza posizione il campionato 2021, sono rimasti attaccati per tutta la durata della corsa, tagliando il traguardo separati da soli sette decimi. David si è fatto vedere a più riprese negli specchietti dell’estone, ma Aron è riuscito a convertire la pole position nella terza vittoria stagionale.

Alle loro spalle Gabriele Minì è stato autore di una partenza non perfetta, venendo subito scavalcato da Kas Haverkort. Inutili i tentativi di attacco del pilota siciliano, con l’olandese di Van Amersfoort che si è ben difeso sulla pista di casa. Minì anzi ha dovuto vedersela anche con Dino Beganovic, che dopo aver superato Sebastian Montoya al via ha gestito la quinta posizione fino al traguardo. In questo modo il leader di campionato ha ceduto solo 2 punti a Minì (il distacco è ora di 43 lunghezze), con Aron e David che si sono riportati nella scia del portacolori ART.



Sesta posizione per Joshua Dufek, bravo a scavalcare Victor Bernier al penultimo giro, subito dopo il rientro ai box della safety car. Il pilota francese ha subito una vera e propria beffa, avendo guidato la classifica rookie per tutta la corsa. Dopo il sorpasso di Dufek, anche Mari Boya si è infilato con aggressività, aprendo la porta a Michael Belov, Sebastian Montoya e Leonardo Fornaroli. Bernier è scivolato 11esimo, perdendo la possibilità di far segnare i primi punti stagionali.

Nel concitato finale di gara Boya ha anche dato una ruotata a Belov, che ha così perso la posizione nei confronti di Montoya, con quest'ultimo autore di un errore nelle prime fasi che lo ha fatto scivolare dalla sesta all’ottava piazza. Bravo invece Fornaroli, capace di risalire dalla 14esima alla decima piazza per strappare un altro punto che consolida la sua seconda posizione tra i rookie in classifica. Sfortunato invece Tim Tramnitz, fuori gioco in seguito ad un problema tecnico mentre occupava il decimo posto.

12esimo Pietro Delli Guanti, bravo a recuperare terreno dopo essere precipitato in 16esima piazza. Fuori gioco anche Joshua Durksen e Gabriel Bortoleto, al primo ritiro in Regional, così come Keith Donegan, il cui testacoda in curva 2 ha portato all’ingresso della safety car.

Sabato 18 giugno 2022, gara 1

1 - Paul Aron - Prema - 20 giri
2 - Hadrien David - R-Ace - 0”793
3 - Kas Haverkort - VAR - 2”314
4 - Gabriele Minì - ART - 2”808
5 - Dino Beganovic - Prema - 3”292
6 - Joshua Dufek - VAR - 4”079
7 - Mari Boya - ART - 4”946
8 - Sebastian Montoya - Prema - 6”658
9 - Michael Belov - MP Motorsport - 6”975
10 - Leonardo Fornaroli - Trident - 7”897
11 - Victor Bernier - FA Racing - 8”910
12 - Pietro Delli Guanti - RPM - 9”249
13 - Roman Bilinski - Trident - 9”637
14 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 10”821
15 - Esteban Masson - FA Racing - 10”930
16 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 11”113
17 - Maceo Capietto - Monolite - 11”151
18 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 11”501
19 - Eduardo Barrichello - Arden - 12”225
20 - Laurens Van Hoepen - ART - 12”284
21 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 12”648
22 - Levente Revesz - VAR - 12”953
23 - Santiago Ramos - KIC - 13”721
24 - Noel Leon - Arden - 14”208
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 15”275
26 - Francesco Braschi - KIC - 15”980
27 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 16”505
28 - Pietro Armanni - Monolite - 16”702
29 - Piotr Wisnicki - KIC - 17”465
30 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 17”850
31 - Cenyu Han - Monolite - 18”193

Ritirati
Keith Donegan
Tim Tramnitz
Joshua Durksen
Gabriel Bortoleto

Il campionato
1.Beganovic 157 punti; 2.Minì 114; 3.Aron 113; 4.David 112; 5.Haverkort 94; 6.Belov 81; 7.Bortoleto 71; 8.Boya 62; 9.Montoya 24; 10.Fluxa 23; 11.Fornaroli 12; 12.Tramnitz 10; 13.Durksen, Dufek 9; 15.Van Hoepen 8; 16.Capietto, Leon 3; 18.‍‍Meguetounif, Bilinski 2.‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE