gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
18 Giu 2022 [9:48]

Zandvoort - Qualifica 1
Seconda pole di Aron

Da Zandvoort - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

1’30”970 contro 1’30”973. Paul Aron nella sessione di qualifica di stamane, valida per stabilire lo schieramento di partenza di gara 1, ha battuto anche il tempo che nella passata stagione valse la pole position a Gregoire Saucy con ben quattro decimi di vantaggio nei confronti del compagno di squadra Gabriele Minì e addirittura sette decimi su Hadrien David. Aron è stato il pilota più convincente nel gruppo B, il secondo a scendere in pista, emergendo dal duello con Minì e con il compagno di squadra Sebastian Montoya.

Niente da fare per Minì, costretto ad accontentarsi della seconda piazza. Il pilota di Marineo scatterà dunque dalla terza casella, alle spalle di Aron e David, che lo seguono da vicino in campionato, mentre Dino Beganovic (leader della classifica generale)  non è andato oltre il terzo miglior riferimento nel gruppo A e dovrà quindi schierarsi in sesta posizione. Beganovic aveva preso il comando delle operazioni fin dai primi minuti, abbassando il tempo di riferimento in 1’31”207. Nel finale però ha subito il contrattacco prima di Kas Haverkort, che lo ha beffato per soli due millesimi, e poi di David, che con un balzo dalla quinta piazza si è portato al comando.

Bella prestazione anche da parte di Montoya, terzo nel gruppo B e quinto assoluto, primo tra i debuttanti. Il secondo miglior rookie è stato Joshua Dufek, sorpresa di questa qualifica con il team di casa Van Amersfoort. Il pilota svizzero scatterà dall’ottava posizione alle spalle di Mari Boya, ma davanti ad altri due debuttanti, Victor Bernier, al miglior risultato stagionale, e Joshua Durksen. Fuori dalla top-10 Tim Tramnitz e Pietro Delli Guanti, che hanno perso terreno nel finale delle rispettive batterie, mentre in settima fila prenderanno posto Michael Belov, che con MP Motorsport non sembra in grado di replicare le belle prestazioni a cui ci aveva abituato con G4 Racing, e Leonardo Fornaroli.

Sabato 18 giugno 2022, qualifica 1

1 - Paul Aron - Prema - 1’30”970 - Gruppo B
2 - Hadrien David - R-Ace - 1’31”134 - Gruppo A
3 - Gabriele Minì - ART - 1'31”161 - GB
4 - Kas Haverkort - VAR - 1’31”205 - GA
5 - Sebastian Montoya - Prema - 1’31”239 - GB
6 - Dino Beganovic - Prema - 1’31”207 - GA
7 - Mari Boya - ART - 1’31”316 - GB
8 - Joshua Dufek - VAR - 1’31”383 - GA
9 - Victor Bernier - FA Racing - 1’31”401 - GB
10 - Joshua Durksen - Arden - 1’31”552 - GA
11 - Tim Tramnitz - Trident - 1’31”476 - GB
12 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’31”697 - GA
13 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’31”635 - GB
14 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’31”705 - GA
15 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’31”686 - GB
16 - Maceo Capietto - Monolite - 1’31”809 - GA
17 - Esteban Masson - FA Racing - 1’31”738 - GB
18 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’31”838 - GA
19 - Roman Bilinski - Trident - 1’31”781 - GB
20 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’31”839 - GA
21 - Noel Leon - Arden - 1’31”810 - GB
22 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’31”999 - GA
23 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’32”047 - GB
24 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’32”098 - GA
25 - Santiago Ramos - KIC - 1’32”483 - GB
26 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’32”124 - GA
27 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'32”495 - GB
28 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’32”238 - GA
29 - Levente Revesz - VAR - 1’32”601 - GB
30 - Francesco Braschi - KIC - 1’32”490 - GA
31 - Pietro Armanni - Monolite - 1’32”730 - GB
32 - Keith Donegan - RPM - 1’32”723 - GA
33 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’32”840 - GB
34 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’32”891 - GA
35 - Cenyu Han - Monolite - 1’33”295 - GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE