formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 28 novembre 2025, libere1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'20"...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
15 Lug 2018 [11:29]

Zandvoort - Gara 3
La fortuna bacia Troitskiy

Jacopo Rubino

Niente bandiera a scacchi, ma bandiera rossa. A Zandvoort del FIA Formula 3 European Championship si conclude così, con un vincitore inaspettato: Nikita Troitskiy, che in questa stagione aveva raccolto appena due punti. Gli stewards hanno scelto di fermare la corsa a circa tre minuti dal termine, viste le grandi difficoltà nel recuperare la macchina di Julian Hanses nella sabbia di curva 12.

Il tedesco era andato a picchiare contro le barriere durante l'undicesimo giro, ma la via di fuga in salita e l'assenza della gru hanno complicato parecchio la vita degli addetti a bordo pista. Quattro tornate in regime di safety-car non sono bastate a sbrigare l'operazione, e Troitskiy si è visto consegnare il suo primo trionfo nella serie continentale con la graduatoria omologata al giro 14.

Il russo di casa Carlin partiva terzo, ma ha guadagnato subito una posizione approfittando di Juri Vips rimasto al palo, per poi salire al comando grazie al drive-through inflitto a Dan Ticktum: come era apparso già a caldo, seppur di pochissimo, il britannico è stato autore di partenza anticipata e ha dovuto scontare il passaggio in pit-lane che lo ha fatto scivolare in coda al gruppo. Nel giro seguente, il nono, il pilota Motopark ha persino deciso di abbandonare, consapevole di non avere chance di recuperare. Il rimpianto, per lui, è enorme: aveva tra le mani un'occasione d'oro per riprendersi la vetta della classifica generale, visto che il leader Marcus Armstrong doveva scattare dall'ultima fila a causa del traffico che venerdì lo ha ostacolato in Q2.

Il neozelandese della Prema, invece, lascia l'Olanda ancora in testa con le sue 131 lunghezze, una in più del compagno Guan Yu Zhou che oggi ha terminato secondo, seguito da Jehan Daruvala. Contro ogni pronostico il team Carlin porta due macchine sul podio, considerati i grattacapi con cui era cominciato questo weekend.

La strana griglia ha favorito anche la quarta piazza di Marino Sato (Motopark), al miglior risultato personale nel FIA F3. Dietro al giapponese, Fabio Scherer e Alex Palou della Hitech. Settimo posto per Ferdinand Habsburg, mentre a completare la top 10 sono Jonathan Aberdein, Artem Petrov ed Enaam Ahmed.

Niente da fare per il già citato Armstrong (16esimo), così come per Mick Schumacher e Ralf Aron, ieri vincitore di gara 1 e gara 2: entrambi sono stati molto arrembanti in apertura, ma si sa che certe rimonte, qui a Zandvoort, rappresentano davvero una missione impossibile. Sono arrivati perciò 13esimo e 14esimo. Il figlio di Michael si è tolto al massimo la piccola soddisfazione di superare la vettura gemella al sesto giro, sfruttando una sbavatura dell'estone. Nelle fasi iniziali, una prima safety-car era stata invece chiamata dall'uscita di Ben Hingeley.

Domenica 15 luglio 2018, gara 3

1 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 14 giri
2 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"236
3 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 2"612
4 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 3"754
5 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 4"710
6 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 6"288
7 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 7"639
8 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 9"031
9 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 9"579
10 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 13"725
11 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prena - 14"405
12 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 15"216
13 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 15"722
14 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 16"545
15 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 18"191
16 - Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 19"861
17 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 20"434
18 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 21"131
19 - Sophia Floersch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 22"070
20 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 22"918
21 - Petru Florescu (Dallara-Mercedes) - Fortec - 23"681

Ritirati
11° giro - Julian Hanses
9° giro - Dan Ticktum
1° giro - Ben Hingeley

Il campionato
1.Armstrong 131 punti; 2.Zhou 130; 3.Aron 126,5; 4.Ticktum 118; 5.Ahmed 88; 6.Vips 82; 7.Palou 72; 8.Daruvala 71,5; 9.Schumacher 64; 10.Shwartzman 59