World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
19 Giu 2021 [10:24]

Zandvoort - Qualifica 1
Saucy-Minì in prima fila

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

Continua ad impressionare Gregoire Saucy, che non accenna a rallentare la propria cavalcata in questa prima metà di stagione della Formula Regional by Alpine. Anche a Zandvoort, il pilota svizzero sembra essere irraggiungibile per tutti i rivali, e dopo aver faticato nelle libere 1 disputate su asfalto bagnato, è prontamente tornato a guidare la classifica già nel secondo turno di venerdì, confermandosi poi in pole position questa mattina nella qualifica 1. Ci ha provato a infastidirlo Gabriele Minì, che verso metà sessione si era portato al comando in 1'31"375 contro l'1'31"500 di Saucy. A cinque minuti dal termine però, il leader di campionato è tornato alla carica, riuscendo a far segnare il miglior riferimento nei primi due settori del circuito olandese, firmando la pole in 1'30"973.

La sessione è poi stata interrotta anzitempo a causa dell'incidente di Andrea Rosso, finito fuori pista quando mancavano tre minuti allo scadere. Il pilota italiano, reduce dal buon quinto posto conquistato a Le Castellet, stava migliorando il proprio riferimento nei primi due settori, e avrebbe potuto facilmente centrare la top-10, ma ha messo due ruote sullo sporco all'ultima curva, finendo nella ghiaia e picchiando contro il muro. Avendo causato una FCY e la conseguente bandiera rossa, Rosso si è visto togliere il proprio miglior riferimento, scivolando 24esimo. Umori contrastanti nella pattuglia tricolore. Oltre a Minì, anche Francesco Pizzi ha avuto una sessione positiva, chiudendo 11esimo a soli 4 millesimi dalla top-10 e quinto tra i rookie. Per lui è il miglior risultato 2021. Pietro Delli Guanti scatterà dalla 12esima fila accanto a Rosso, Emidio Pesce 27esimo, mentre la direzione gara ha cancellato il miglior tempo di Nicola Marinangeli per track limits, retrocedendolo in ultima posizione.

Terzo a ben sette decimi dalla pole scatterà Hadrien David, desideroso di riscatto dopo l'errore commesso nella seconda corsa di Le Castellet, quando ha stallato al via del giro di formazione. Quarta e quinta piazza per i rookie Mari Boya e Dino Beganovic, che si sono ben comportati al debutto su un circuito difficile come quello di Zandvoort. Sesto e finalmente competitivo Franco Colapinto, ancora incredibilmente a zero punti dopo quattro appuntamenti. Settima posizione per Paul Aron, con la seconda vettura di Prema, mentre David Vidales è soltanto sedicesimo, apparentemente in difficoltà in qualifica come già successo a Le Castellet.

Ottava posizione per il nuovo pilota del Red Bull junior team Isack Hadjar, che ha preceduto Michael Belov, buon nono con il team G4 Racing, e Alex Quinn, risalito in top-10 dopo un venerdì complicato. Non ha preso parte alla sessione Jasin Ferati, fermato da un inconveniente con il proprio casco. A nulla sono valsi gli sforzi del pilota svizzero e del team Monolite per reperirne uno con l'omologa FIA necessaria e così la sua vettura è rimasta ferma ai box.

Sabato 19 giugno 2021, qualifica 1

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'30"973
2 - Gabriele Minì - ART - 1'31"375
3 - Hadrien David - R-Ace - 1'31"683
4 - Mari Boya - VAR - 1'31"707
5 - Dino Beganovic - Prema - 1'31"809
6 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'31"811
7 - Paul Aron - Prema - 1'31"854
8 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'31"879
9 - Michael Belov - G4 Racing - 1'31"904
10 - Alex Quinn - Arden - 1'31"947
11 - Francesco Pizzi - VAR - 1'31"951
12 - Patrik Pasma - KIC - 1'31"961
13 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'32"135
14 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'32"162
15 - William Alatalo - Arden - 1'32"172
16 - David Vidales - Prema - 1'32"222
17 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1'32"251
18 - Elias Seppanen - KIC - 1'32"255
19 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'32"267
20 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'32"319
21 - Zane Maloney - R-Ace - 1'32"339
22 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'32"383
23 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'32"613
24 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'32"865
25 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'32"900
26 - Brad Benavides - DR Formula - 1'33"120
27 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'33"236
28 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'33"257
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'33"519
30 - Nico Gohler - KIC - 1'33"692
31 - Lena Buhler - R-Ace - 1'34"358
32 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'34"636
33 - Jasin Ferati - Monolite - nessun tempo
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE