formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
18 Giu 2021 [14:35]

Zandvoort, libere 2
Saucy riprende la testa

Da Zandvoort - Mattia Tremolada - Actualfoto

Dopo la pioggia caduta in mattinata, l'asfalto del circuito di Zandvoort è andato asciugandosi in vista delle prove libere 2, che hanno visto tutti e 33 i piloti presenti scendere in pista direttamente con le gomme slick. Il team ART ha così ristabilito le gerarchie, rifilando un distacco impressionante ai propri rivali. Il leader della classifica Gregoire Saucy ha infatti fatto segnare il miglior tempo in 1'32"594, ben cinque decimi più rapido di Gabriele Minì, all'esordio sul circuito olandese (Saucy vi ha invece corso nel 2019 in F4 e nel 2020 in Eurocup). Il pilota siciliano ha però ammesso di aver commesso un paio di sbavature nel proprio giro migliore, e dunque il distacco non è del tutto veritiero. A riprova del potenziale della squadra francese, Thomas Ten Brinke è quinto con la terza monoposto del team.

Zane Maloney di R-Ace, terzo, accusa ben otto decimi di ritardo da Saucy, dovendosi anche preoccupare di Michael Belov, ancora velocissimo con la monoposto di G4 Racing. Va detto che molti piloti non sono riusciti a sfruttare al meglio la gomma nuova a causa del traffico e delle numerose bandiere rosse che hanno fermato a più riprese la sessione. Sono state ben quattro infatti le neutralizzazioni, causate da Patrik Pasma, Axel Gnos, Mari Boya ed Emidio Pesce. In tutti e quattro i casi le vetture hanno riportato solamente dei lievi danni.

Sesta posizione per William Alatalo, bravo a risalire la china dopo una libera 1 complicata per tutto il team Arden, in difficoltà sull'asfalto bagnato. Alex Quinn non è invece riuscito nell'impresa, restando 23esimo su un circuito che già nel 2020 lo vide in crisi. Hadrien David è settimo, mentre Isack Hadjar ha portato anche la terza R-Ace in top-10. Tra di loro i rookie Dino Beganovic (Prema) ed Elias Seppanen del team KIC. Buone notizie per i piloti tricolori. Andrea Rosso ha chiuso undicesimo per FA Racing davanti a Francesco Pizzi del team Van Amersfoort, tornato nelle posizioni che contano dopo aver sofferto in mattinata. Passi in avanti anche per Pietro Delli Guanti, 17esimo per Monolite nonostante abbia faticato a trovare un giro pulito, Nicola Marinangeli è 24esimo e Pesce 26esimo.

Venerdì 18 giugno 2021, libere 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'32"594 - 18 giri
2 - Gabriele Minì - ART - 1'33"043 - 18
3 - Zane Maloney - R-Ace - 1'33"419 - 17
4 - Michael Belov - G4 Racing - 1'33"583 - 14
5 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'33"768 - 12
6 - William Alatalo - Arden - 1'33"887 - 16
7 - Hadrien David - R-Ace - 1'34"050 - 16
8 - Dino Beganovic - Prema - 1'34"108 - 15
9 - Elias Seppanen - KIC - 1'34"118 - 17
10 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'34"171 - 14
11 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'34"366 - 17
12 - Francesco Pizzi - VAR - 1'34"379 - 17
13 - Patrik Pasma - KIC - 1'34"401 - 6
14 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'34"458 - 15
15 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'34"459 - 15
16 - Paul Aron - Prema - 1'34"527 - 12
17 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'34"592 - 14
18 - David Vidales - Prema - 1'34"602 - 13
19 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'34"705 - 15
20 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'34"782 - 17
21 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'34"877 - 17
22 - Nico Gohler - KIC - 1'34"951 - 17
23 - Alex Quinn - Arden - 1'35"043 - 15
24 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'35"049 - 15
25 - Mari Boya - VAR - 1'35"234 - 12
26 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'35"358 - 15
27 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'35"383 - 13
28 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'35"508 - 8
29 - Brad Benavides - DR Formula - 1'35"981 - 14
30 - Jasin Ferati - Monolite - 1'36"085 - 10
31 - Lena Buhler - R-Ace - 1'36"121 - 17
32 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1'36"951 - 16
33 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'38"092 - 15
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE