formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
11 Ott 2015 [14:12]

Zandvoort, gara:
Buhk-Abril campioni Sprint
Frijns prevale nel Blancpain GT

Marco Cortesi

E’ andato alla Bentley di Maximilian Buhk e Vincent Abril il titolo 2015 della Blancpain Sprint Series. La grande coupé inglese, gestita dal team HTP, ha tenuto alle spalle con Buhk al volante i rivali per la corsa al titolo completando uno spettacolare hat-trick durante tutto il weekend. Nulla da fare per Robin Frijns, che ha conquistato comunque la Blancpain GT Series che “contiene” Sprint ed Endurance. Le prime fasi della corsa sono state ricche di eventi. Un triplo contatto tra le BMW “brasiliane” e l’Audi di Niki Mayr-Melnhof ha portato ad una situazione di Virtual Safety Car, e approfittando di una dormita collettiva in ripartenza, Marco Bonanomi si era issato al top mentre Christopher Mies recuperava fino al quarto posto.

Il tedesco, non ostacolato dai compagni di marca che aveva davanti, ha poi iniziato una grande cavalcata continuata da Frijns, che pure avvicinandosi nulla ha potuto contro Buhk terminando secondo. Peccato anche per i due secondi persi in pit-lane quando il motore della R8 WRT aveva faticato a riavviarsi Dopo il debutto della Continental GT3, sviluppata dalla M-Sport, per Bentley si tratta del primo titolo in GT3. Al terzo posto hanno terminato da “scudieri” Frederic Vervisch e Nicki Thiim, seguiti dal duo Bonanomi-Salaquarda, al miglior risultato nella stagione nella serie Sprint per il team ISR.

Non ha invece corso la terza vettura che poteva maticamente insidiare i leader, la Ferrari di Norbert Siedler e Jeroen Bleekemolen, fermata dalla rottura del motore nel warm-up mattutino. Per la Bentley da segnalare anche il successo nella Silver Cup riservata ai piloti più giovani con Jules Szymkowiak.

Domenica 11 ottobre 2015, gara

1 - Abril-Buhk (Bentley Continental) – HTP - 36 giri
2 - Mies-Frijns (Audi R8) – WRT - 0”375
3 - Thiim-Vervisch (Audi R8) – WRT - 0”886
4 - Bonanomi-Salaquarda (Audi R8) – ISR - 41”794
5 - Richelmi-Ortelli (Audi R8) - WRT - 42”457
6 - Van Splunteren-Szymkowiak (Bentley Continental) – HTP - 42”760
7 - Asmer-Mavlanov (Mercedes SLS) - GT Russian - 55”903
8 - Catsburg-Von Thurn und Taxis (Lamborghini Gallardo) – Reiter - 56”501
9 - Karachev-Dontje (Mercedes SLS) - GT Russian - 1'02”661
10 - Jimenez-Bueno (BMW Z4) - BMW Brazil - 1'34”675
11 - Fjordbach-Markussen (Audi R8) – ISR - 1'36”052

Ritirati
20° giro - Nash-Stippler
19° giro - Walkinshaw-Dolby
1° giro - Abreu-Brito
1° giro - MayrMelnhof-Winkelhock

Non partiti
Siedler-Bleekemolen

Photo Vision Sport Agency

La Blancpain Sprint Series - Finale
1. Frijns 170; 2. Buhk-Vanthoor 158; 3. Vanthoor 152; 4. Abril 136; 5. Ortelli 126; 6. Siedler 118; 7. Seefried 97; 8. Richelmi-Ortelli 90.

La Blancpain GT Series - Finale
1. Abril-Buhk 135; 2. Frijns 127; 3. Vanthoor 109; 4. Siedler 95; 5. Seefried 92; 6. Ortelli-Richelmi 76; 7. Brito-Abreu 74.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing