formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
dtm Zandvoort, gara 2<br />Prima vittoria in DTM per Da Costa
12 Lug 2015 [16:15]

Zandvoort, gara 2
Prima vittoria in DTM per Da Costa

Da Zandvoort - Marco Cortesi

Dopo il piazzamento di ieri e la pole position di stamattina, Antonio Felix Da Costa non si è lasciato scappare a Zandvoort la sua prima vittoria nel DTM. Anche nella corsa domenicale, disputata sotto un cielo minaccioso ma che ha lasciato cadere qualche goccia di pioggia solo negli ultimi minuti, le BMW hanno dettato legge. Al secondo posto ha chiuso Augusto Farfus. Il brasiliano, terzo dopo il via nonostante un lento avvio di Bruno Spengler, ha comunque preso la piazza d'onore in occasione dei pit-stop. Dietro al canadese è riuscito a risalire Timo Glock, che precedendo il vincitore di ieri Marco Wittmann ha regalato alla BMW un'eccezionale cinquina.

Wittmann è sopravvissuto ad un contatto con Lucas Auer avvenuto quando, restando fuori dai box a lungo, l'austriaco si è trovato a fare da tappo ad un gruppo di piloti molto più veloce. La toccata tra i due ha causato un rimescolamento a centro gruppo dal quale è emerso Pascal Wherlein. Il tedesco della Mercedes, rimasto indietro in partenza, è così risultato il miglior alfiere non-BMW rintuzzando l'attacco dell'Audi di Mattias Ekstrom. La top-10 è stata completata da Adrien Tambay, che ha marcato i suoi primi punti dell'anno e da Gary Paffett, rallentato da un pit-stop non molto efficace. Penalizzato dalla zavorra e dalle poche chance vere di sorpasso Jamie Green, che ha comunque mantenuto la vetta del campionato anche se con soli 5 punti di vantaggio su Ekstrom.

Da segnalare un incidente che ha visto protagonista Edoardo Mortara nelle fasi conclusive. L'italiano dell'Audi si è toccato con Daniel Juncadella, mentre anche Tom Blomqvist e Robert Wickens sono venuti a contatto. Lo svedese si è visto assegnare un drive-through.

Domenica 12 luglio 2015, gara 2

1 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 39 giri
2 - Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 0"473
3 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 1"091
4 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1"71
5 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 4"975
6 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 10"954
7 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 11"275
8 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 11"567
9 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 11"91
10 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 12"247
11 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 12"661
12 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 15"13
13 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 15"942
14 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 16"456
15 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 16"853
16 - Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 18"319
17 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 29"708
18 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 32"670
19 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 52"235
20 - Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 52"818
21 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 8 giri

Giro più veloce: Timo Glock - 1'33"635

Ritirati
22° giro - Edoardo Mortara - 18L
22° giro - Daniel Juncadella - 18L
17° giro - Martin Tomczyk - 23L

Il campionato
1. Green 81; 2. Ekstrom, Wehrlein 76; 4. Mortara 58; 5. Wickens 57; 6. Spengler 52; 7. Wittmann 49; 8. Da Costa 43; 9. Vietoris 40; 10. Paffett 37.