formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
30 Set 2006 [21:09]

Zandvoort, qualifica: Sud Africa in pole con Adrian Zaugg

Adrian Zaugg non finisce di stupire. Al debutto nella A1 Grand Prix, il rappresentante del Team Sud Africa gestito dalla Dams ha siglato la pole grazie alla somma dei tempi segnati nel terzo e quarto turno di qualifica. Zaugg ha battuto Salvador Duran, team Messico, per soli 0"105 in una sessione decisamente combattuta e che ha visto l'esperto Nicolas Lapierre del team Francia terzo a 0"157. Ottimo anche il rookie del team Germania, Nico Hulkenberg, quarto davanti a Darren Manning (Gran Bretagna). Felice Zaugg: "Non pensavo proprio di far mia la pole, è una vera e gradevole sorpresa per me e tutto il team. Non ho mai effettuato una partenza lanciata, ma immagino sarà simile a quando si riparte dopo essere stati dietro a una safety-car". La prima corsa, di venti minuti, prevede infatti l'avvio lanciato. Seguirà la gara lunga di un'ora e dieci minuti.

Penalizzata la Svizzera dopo le verifiche tecniche; da quinta si è ritrovata undicesima con Sebastien Buemi per un errore nell'installazione del roll bar posteriore. Il Team Italia con Alessandro Pierguidi scatterà dalla nona fila. Il titolare Piercarlo Ghinzani ha commentato: "Abbiamo cercato di lavorare senza l’assillo della prestazione nelle libere, puntando sulle qualifiche, purtroppo non è bastato. E’ uno scotto da pagare e quindi guardiamo avanti sperando che le due gare con un ritmo e una mentalità differente ci permettano di risalire in una posizione più dignitosa".

Nella foto, Adrian Zaugg.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sud Africa - Adrian Zaugg - 2'55"531
Messico - Salvador Duran - 2'55"636
2. fila
Francia - Nicolas Lapierre - 2'55"688
Germania - Nico Hulkenberg - 2'55"805
3. fila
Gran Bretagna - Darren Manning - 2'56"080
Stati Uniti - Phil Giebler - 2'56"288
4. fila
Canada - James Hinchcliffe - 2'56"307
Olanda - Jeroen Bleekemolen - 2'56"618
5. fila
Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 2'56"645
Malesia - Alex Yoong - 2'56"896
6. fila
Svizzera - Sebastien Buemi - 2'56"075 *
Indonesia - Ananda Mikola - 2'57"188
7. fila
Australia - Ryan Briscoe - 2'57"309
Cina - Cheng Cong Fu - 2'57"447
8. fila
Irlanda - Michael Devaney - 2'58"165
Brasile - Tuka Rocha - 2'58"418
9. fila
Italia - Alessandro Pierguidi - 2'58"467
India - Armaan Ebrahim - 2'58"987
10. fila
Libano - Basil Shaaban - 3'00"008
Singapore - Christian Murchison - 3'00"626
11. fila
Grecia - Takis Kaitazis - 3'01"382
Repubblica Ceca - Tomas Kostka - 3'01"573
12. fila
Pakistan - Nur Ali - 3'07"812