Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
dtm Zavorre abolite con effetto immediato<br />Audi, BMW e Mercedes a pari peso
15 Set 2017 [10:21]

Zavorre abolite con effetto immediato
Audi, BMW e Mercedes a pari peso

Jacopo Rubino

Può definirsi una piacevole sorpresa. Con effetto immediato, già a partire dal prossimo round di Spielberg, nel DTM è stato abolito il sistema delle zavorre. Una decisione presa di concerto fra l'organizzatore ITR e i tre costruttori impegnati: le vetture di Audi, BMW e Mercedes avranno quindi lo stesso peso, senza i correttivi fissati per equilibrare di volta in volta i valori in campo.

Una mossa per cui aveva spinto da subito Gerhard Berger, da marzo divenuto il nuovo responsabile del campionato. "Sono stati ascoltati i tifosi, sono davvero contento che si sia agito nel bene della categoria. Questo è un forte segnale da parte del DTM", ha commentato l'ex pilota austriaco di Formula 1. L'ultimo step sarà l'approvazione da parte della DMSB, la federazione che governa il motorsport in Germania, ma sembra trattarsi di una semplice formalità.

Il bilanciamento dei pesi è sempre stato un tema controverso nel DTM, che all'inizio di questa stagione aveva ulteriormente modificato i criteri di assegnazione basandosi sul giro ideale siglato in qualifica dal miglior pilota di ciascun costruttore. Dall'appuntamento del Norisring, però, è stata presa a riferimento la media dei 28 giri più veloci ottenuti durante ogni gara, cambiando i pesi minimi anche fra sabato e domenica.

Sulla carta si preannunciano prestazioni più vicine fra i tre modelli rivali, piuttosto che il frequente ripetersi dello scenario che ha visto uno dei tre costruttori in netto vantaggio o in ritardo sui concorrenti. I responsabili sportivi di Audi, BMW e Mercedes (Dieter Gass, Jens Marquardt e Ulrich Fritz) hanno infatti espresso all'unanimità la propria soddisfazione.

L'abolizione delle zavorre dovrebbe rimanere in vigore anche in ottica 2018, mentre è già stata concordata una maggiore standardizzazione dell'aerodinamica: per alcune componenti selezionate, saranno definite misure comuni.