gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
23 Ott 2005 [21:19]

Zhuhai, gara: Gardel-Lamy al top, tutto pronto per il rush finale

In terra cinese, è la gialla Chevrolet Corvette C5-R della Carsport GLPK a passare per prima sotto la bandiera a scacchi. La fase di gara decisiva è arrivata paradossalmente nelle primissime battute. Dopo un contatto al terzo giro, la 993 Gt3 della Lammertink invade la pista d'olio, causando l'uscita sia dell'Aston Martin di Bouchut che della Ferrari di Pedro Lamy e Gabriele Gardel. La 550 Larbre inizia ben presto la sua rimonta, mentre la vettura russo-inglese deve rientrare al box per essere ripulita dai detriti. La sfortuna però rimane in agguato ed il ritiro arriva al quindicesimo giro per la rottura dell'alternatore. La Corvette di Hezemans prende così la testa, seguita dalla 575 di Piccini e Deletraz, e dalle Maserati, penalizzate dalla super-zavorra imposta dalla Fia; Bartels e Scheider riescono comunque nel sorpasso, ma si dovranno fermare per una sosta supplementare nel finale, regalando la vittoria a Longin, Kumpen ed Hezemans. Al secondo posto conclude la 550 di Gabriele Gardel e Pedro Lamy, con quest'ultimo autore di una strepitosa serie di giri veloci. Conquista il podio la coppia tedesca, riuscita nel finale a sorpassare i compagni di team italiani, quarti. In quinta piazza Andrea Piccini e Jean Denis Deletraz. Giornata no per il team JMB: Bertolini e Wendlinger sono solo sesti, mentre Pirri, Zani e Pillon sono costretti al ritiro.
Per quanto riguarda la classe GT2, arriva un'altra doppietta per le Porsche GruppeM, con Lieb e Rockenfeller matematicamente campioni, mentre tra le GT nazionali vince la Vertigo Streiff di Vanina Ickx e Bas Leinders. Buona andatura anche per l'inedita Lotus Exige 300RR messa in campo dal team giapponese Amprex. Nella categoria maggiore, per quanto riguarda il campionato, la situazione è quantomai aperta. Con due corse al termine, sette piloti sono racchiusi nello spazio di altrettanti punti. Le vetture Maserati, che sono state penalizzate dal peso anche in ottica consumo, avranno gioco davvero difficile, e non è escluso il ricorso a giochi di squadra. Da parte sua, Gabriele Gardel può contare su una vettura agile, affidabile, e su un compagno straordinario. Ci si chiede comunque come si possa continuare a giocare con tanta leggerezza su penalizzazioni così pesanti, e si attendono soluzioni per la stagione ventura.

Marco Cortesi


Nella foto, Hezemans precede Piccini

L'ordine di arrivo, domenica 23 ottobre 2005
1 - Hezemans-Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - GLPK - 110 giri in 3 ore 21"576
2 - Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - a 7"160
3 - Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - a 1'19"589
4 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'23"356
5 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - a 1 giro
6 - Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - a 1 giro
7 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - a 3 giri
8 - Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - a 4 giri
9 - Moccia-Passutti (Porsche 996) - Ebimotors - a 6 giri
10 - Marsh-O'Young (Porsche 996) - Noble - a 7 giri
11 - Huisman-Kuus (Spyker C8) - Spyker - a 8 giri
12 - Rosina-Konopka (Porsche 996) - ARC - a 10 giri
13 - Ickx-Leinders (Vertigo Streiff) - Belgian - a 13 giri
14 - Ley-Stokell (Lotus Exige) - Amprex - a 14 giri
15 - Jurasz-Vonka-Casadei (Porsche 996) - Czech - a 23 giri

La classifica
1.Wendlinger-Bertolini punti 66; 2.Scheider-Bartels 62; 3.Gardel 60; 4. Biagi-Babini 59; 5.Lamy 45; 6.Kumpen-Longin-Hezemans 40; 8. Peter 37; 9.Van de Poele, Buncombe-Rusinov 20; 10.Piccini-Deltraz 16.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing