formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
30 Apr 2006 [16:44]

Zolder, gara 2
Salignon con la rossa

C'è tensione nei minuti che precedono la partenza della seconda gara World Series Renault. I commissari sportivi hanno infatti comunicato la modifica della griglia pochi istanti prima che i piloti entrassero in pista. Incredulo James Rossiter, che aveva la pole, ma anche Davide Valsecchi, balzato davanti a tutti. Alla fine tutti se ne sono fatti una ragione e l'idea di boicottare la gara è presto rientrata. Non ammessi al via anche Matteo Meneghello e Gregory Franchi, ma la Prema ha fatto appello e il belga è partito.
Nel giro che portava i piloti sullo schieramento di partenza, grave errore di Robbie Kerr che è andato a picchiare contro il muro provocando lo sconforto del team manager Kurt Mollekens. La gara di casa della KTR non poteva andare peggio: l'inglese KO, McIntosh fuori in qualifica e non ammesso al via.

Valsecchi è scattato benissimo e ha tenuto la testa davanti a Salignon, Pilet, Garcia, Rossiter e Toccacelo. Grande prova di autorità per il rookie Valsecchi che per 11 giri ha guidato la corsa finché non gli è stato assegnato un drive through per un errore del team: mentre Davide era sullo schieramento di partenza i meccanici sono intervenuti sulla ruota anteriore fuori dal tempo consentito.
Al 2° passaggio è uscito Aleshin chiamando la safety-car. Al restart Soucek passava Toccacelo e Rossiter sopravanzava Garcia. Rossiter superava anche Pilet mentre Garcia resisteva a Soucek.
Dopo il valzer dei pit-stop per il cambio gomme obbligatorio, al comando si è trovato Ben Hanley. L'inglese della Cram, che partiva dal fondo, si è fermato subito al 2° giro. Poi ha spinto fortissimo. La strategia della Cram si è rivelata perfetta permettendo ad Hanley di transitare primo davanti a Salignon, Garcia, Maldonado (protagonista di un'altra furiosa rimonta dopo la grande prova di gara 1). Il sammarinese Montanari è stato tamponato da Rossiter e addio speranze di podio mentre era quinto.

Hanley è primo inseguito a 9" da Salignon, poi Garcia, Maldonado e Kane. Al 17° giro è entrata la safety-car e poco dopo è iniziato a piovere. Quando la safety era pronta a rientare ai box, Bonetti ha perso il controllo della sua Dallara per via della pista umida ed ha sbattuto. Neanche il tempo di rendersene conto, che anche Hanley perdeva il posteriore della sua monoposto finendo contro il muro. E lasciando un incredulo Salignon al primo posto e un esterefatto Marcello Rosei basito sul muretto box. A quel punto, con tre giri da disputare, il direttore di gara ha esposto la bandiera rossa assegnando il successo a Salignon davanti a Garcia e Maldonado. Ottavo Toccacelo che ha recuperato altri punticini.

Massimo Costa

Nella foto (Pellegrini), Eric Salignon.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 30 aprile 2006

1 - Eric Salignon - Interwetten - 24 giri in 39'08"295
2 - Borja Garcia - RC - a 0"965
3 - Pastor Maldonado - Draco - a 1"621
4 - Steven Kane - Epsilon - a 2"642
5 - Andy Soucek - Interwetten - a 3"363
6 - Milos Pavlovic - Cram - a 4"703
7 - Alvaro Barba - Jenzer - a 6"815
8 - Enrico Toccacelo - Eurointernational - a 7"752
9 - Bruce Jouanny - RC - a 8"510
10 - Alx Danielsson - Comtec - a 9"492
11 - Pascal Kochem - Eurointernational - a 12"066
12 - Gregory Franchi - Prema - a 13"872
13 - Hayanari Shimoda - Victory - a 14"994
14 - Tomas Kostka - Draco - a 15"937
15 - Davide Valsecchi - Epsilon - a 16"784
16 - Christian Montanari - Prema - a 1 giro
17 - Ben Hanley - Cram - a 2 giri
18 - Alessandro Bonetti - Jenzer - a 2 giri
19 - Jerome D'Ambrosio - Tech 1 - a 2 giri

Giro più veloce gara 1: Pastor Maldonado
Giro più veloce gara 2: Ben Hanley

Ritirati
0 giri - Robbie Kerr
1° giro - Michael Aleshin
9° giro - Ryo Fukuda
12° giro - Celso Miguez
14° giro - Patrick Pilet
17° giro - James Rossiter

Il campionato
1.Salignon punti 30; 2.Garcia 22; 3.Maldonado 14; 4.Montanari 13; 5.Danielsson 9; 6.Kane 8; 7.Soucek e Rossiter 6; 9.Fleming, Toccacelo e Pavlovic 5; 12.Kerr e Barba 4; 14.Hanley e Jouanny 2; 16.Valsecchi.