F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
23 Apr 2011 [15:58]

Zolder, qualifica: Huff conquista la pole

Robert Huff è l'uomo delle pole nel WTCC. Nella seconda prova del campionato che è tornato in Europa dopo la prima tappa in Brasile, il pilota inglese ha segnato nuovamente il primo tempo con la Chevrolet Cruze 1.6 turbo. Prima fila tutta Chevy grazie anche al secondo tempo di Alain Menu. Lo svizzero ha tolto la gioia del secondo tempo a Gabriele Tarquini proprio sotto la bandiera a scacchi. Il pilota italiano, con la Seat Leon diesel ha fatto un mezzo miracolo nel portarsi così avanti nella classifica e per 125 millesimi non partirà dalla prima fila.

Quarta prestazione per Yvan Muller, con la terza Chevrolet, che per una sbavatura nel suo giro finale non ha potuto contendere la pole a Huff. Poco altro da segnalare se non un leggero contatto in variante tra Fredy Barth e Franz Engstler, un testacoda di Kristian Poulsen. Nel Q1, Michel Nykjaer ha aperto una ruota, l'anteriore destra, nel corso del suo primo giro mentre Javier Villa per noie al motore non si è praticamente mosso dai box.

Nella foto, Robert Huff

I tempi della qualifica

1 - Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 1'38"458 - Q2
2 - Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 1'38"598 - Q2
3 - Gabriele Tarquini (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 1'38"723 - Q2
4 - Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 1'38"738 - Q2
5 - Tiago Monteiro (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 1'38"907 - Q2
6 - Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 1'39"398 - Q2
7 - Norbert Michelisz (BMW 320 TC) - Zengo - 1'39"450 - Q2.
8 - Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 1'39"962 - Q2
9 - Fredy Barth (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 1'40"015 - Q2
10 - Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 1'40"438 - Q2
11 - Tom Coronel (BMW 320 TC) - Ravaglia - 1'39"680 - Q1
12 - Pepe Oriola (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 1'39"780 - Q1
13 - Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 1'39"807 - Q1
14 - Darryl O'Young (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 1'39"931 - Q1.
15 - Aleksei Dudukalo (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 1'40"110 - Q1
16 - Marchy Lee (BMW 320 TC) - De Team KK - 1'40"406 - Q1
17 - Yukinori Taniguchi (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 1'41"712 - Q1
18 - Urs Sonderegger (BMW 320 TC) - Wiechers - 1'43"537 - Q1
19 - Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam - 1'44"820 - Q1
20 - Michel Nykjaer (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - no time - Q1
21 - Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - no time - Q1.