Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
24 Apr 2011 [12:56]

Zolder - Gara 1 - Tutto facile per Huff

Massimo Costa

Tripletta Chevrolet a Zolder nella prima gara del secondo appuntamento stagionale. Come accaduto a Curitiba nella prima corsa, il marchio americano si è imposto con prepotenza portando sul gradino più alto del podio Robert Huff proprio come in Brasile. Dove però terzo si era piazzato la wild-card Caca Bueno. Questa volta sono stati i tre piloti ufficiali a monopolizzare il podio con Alain Menu secondo e Yvan Muller in scia allo svizzero dopo essersi liberato di Gabriele Tarquini. L'italiano, con la Seat diesel 2.0, nulla ha potuto contro la velocità delle Cruze che adottano il motore 1.6 turbo. E il quarto posto è per lui una piccola vittoria. Dietro a Tarquini, Tiago Monteiro, poi Kristian Poulsen emerso dalla bagarre delle retrovie.

La corsa ha visto balzare in testa il poleman Huff davanti a Menu che ha resistito bene a una carica, alla prima curva, di Tarquini. Al 2° giro, un contatto tra Dudukalo e Taniguchi ha finito per coinvolgere Lee, Engstler, Barth e anche Coronel. L'olandese ha perso il controllo della sua BMW, che ha fatto il pendolo finendo poi in testacoda andando a colpire Bennani che sopraggiungeva. Per tutti è stato il ritiro. È quindi entrata la safety-car per cinque giri. Al 10° passaggio il restart con Muller che si è insediato al terzo posto davanti a Tarquini, quarto Monteiro. Poulsen ha vinto bene la battaglia con Michelisz per il quinto posto.

Nella foto, Robert Huff

Domenica 24 aprile 2011, gara 1

1 - Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 15 giri 29'18"807
2 - Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 1"244
3 - Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - Chevrolet - 1"740
4 - Gabriele Tarquini (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 3"790
5 - Tiago Monteiro (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 5"102
6 - Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 8"987
7 - Norbert Michelisz (BMW 320 TC) - Zengo - 10"878.
8 - Michel Nykjaer (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 12"032
9 - Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 12"845
10 - Darryl O'Young (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 12"901
11 - Pepe Oriola (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 14"656
12 - Aleksei Dudukalo (Seat Leon 2.0 TDI) - Sunred - 17"538
13 - Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 18"687
14 - Yukinori Taniguchi (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 25"864.
15 - Urs Sonderegger (BMW 320 TC) - Wiechers - 42"236
16 - Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam - 1 giro

Giro più veloce: Robert Huff 1'39"517

Ritirati
2° giro - Marchy Lee
2° giro - Franz Engstler
2° giro - Mehdi Bennani
2° giro - Tom Coronel
2° giro - Fredy Barth