Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
5 Set 2018 [9:37]

Zurigo in "pausa" per il 2019:
Berna o Lugano per la gara svizzera?

Jacopo Rubino

La prossima stagione di Formula E dovrà cambiare sede per l'ePrix in Svizzera: l'amministrazione comunale di Zurigo ha infatti preferito dare priorità ad altre grandi manifestazioni come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht", previste a cavallo tra giugno e luglio. La serie elettrica, quindi, è in cerca di una nuova sede per il 2019.

"Rimaniamo in conversazione per un possibile ritorno nel 2020", ha comunque sottolineato una fonte del campionato al sito e-racing365. Ma il percorso dovrà essere ristudiato, visto che quello sul lungolago non è più ritenuto sostenibile da parte del Municipio, specialmente per la presenza del parco Arboretum.

La capitale Berna sarebbe intanto l'alternativa in pole-position, e chissà che non possa essere l'occasione di far rivivere il mitico tracciato cittadino di Bremgarten, dove si disputarono cinque Gran Premi di Formula 1 dal 1950 al 1954. La tragedia alla 24 Ore di Le Mans del 1955 spinse poi il governo elvetico a proibire ogni competizione motoristica in circuito sul suo territorio: il divieto è stato "allentato" soltanto quest'anno grazie alla gara di Zurigo, che ha avuto quindi una notevole valenza storica.

Ma a quanto pare è rientrata in gioco anche Lugano, che già nel 2015 aveva provato ad accordarsi con la Formula E. "Siamo stati richiesti in modo molto insistente e con una certa urgenza da parte degli organizzatori", ha confermato il sindaco Marco Borradori alla tv pubblica RSI. L'asso nella manica? Avere, non a caso, "un tracciato omologato dalla stessa Formula E, e questo naturalmente richiede un investimento di tempo e denaro inferiore". Ma in Ticino si punta ad un programma pluriennale, e non solo per sostituire una-tantum Zurigo.