formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
5 Set 2018 [9:37]

Zurigo in "pausa" per il 2019:
Berna o Lugano per la gara svizzera?

Jacopo Rubino

La prossima stagione di Formula E dovrà cambiare sede per l'ePrix in Svizzera: l'amministrazione comunale di Zurigo ha infatti preferito dare priorità ad altre grandi manifestazioni come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht", previste a cavallo tra giugno e luglio. La serie elettrica, quindi, è in cerca di una nuova sede per il 2019.

"Rimaniamo in conversazione per un possibile ritorno nel 2020", ha comunque sottolineato una fonte del campionato al sito e-racing365. Ma il percorso dovrà essere ristudiato, visto che quello sul lungolago non è più ritenuto sostenibile da parte del Municipio, specialmente per la presenza del parco Arboretum.

La capitale Berna sarebbe intanto l'alternativa in pole-position, e chissà che non possa essere l'occasione di far rivivere il mitico tracciato cittadino di Bremgarten, dove si disputarono cinque Gran Premi di Formula 1 dal 1950 al 1954. La tragedia alla 24 Ore di Le Mans del 1955 spinse poi il governo elvetico a proibire ogni competizione motoristica in circuito sul suo territorio: il divieto è stato "allentato" soltanto quest'anno grazie alla gara di Zurigo, che ha avuto quindi una notevole valenza storica.

Ma a quanto pare è rientrata in gioco anche Lugano, che già nel 2015 aveva provato ad accordarsi con la Formula E. "Siamo stati richiesti in modo molto insistente e con una certa urgenza da parte degli organizzatori", ha confermato il sindaco Marco Borradori alla tv pubblica RSI. L'asso nella manica? Avere, non a caso, "un tracciato omologato dalla stessa Formula E, e questo naturalmente richiede un investimento di tempo e denaro inferiore". Ma in Ticino si punta ad un programma pluriennale, e non solo per sostituire una-tantum Zurigo.