formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
20 Nov [20:27]

Test a Imola, 3° giorno
Bondarev leader, Cram brilla con Francot

Massimo Costa

Terza giornata di test a Imola per la F4 Italia. Come martedì, pista bagnata al mattino, via via asciugatasi nel pomeriggio anche se non completamente. La pioggia è poi tornata nel turno finale. Dei team presenti martedì e mercoledì, è rimasto soltanto US Racing a cui si sono affiancati Cram, Prema, R-Ace, Jenzer, PHM e AKM per un totale di 23 piloti.

Il primo tempo assoluto di oggi, giovedì, lo ha realizzato Oleksandr Bondarev con la Tatuus del team  Prema. L'ucraino ha concluso in 1'48"145 il terzo turno del gruppo D, quello più veloce per tutti. Bondarev ha trovato le giuste condizioni lasciando a 2" gli altri piloti del suo gruppo. Ma la lieta nota è arrivata dal team Cram. Per l'occasione, oltre a due rookie alle prime armi, ha schierato l'esperto e consistente Reno Francot.

L'olandese, protagonista della F4 spagnola con MP Motorsport (domenica ha conseguito la prima vittoria nella serie in gara 2 a Montmelò) e anche dalle nostre parti dove è apparso con PHM nella E4 vincendo a Le Castellet, con la monoposto dei fratelli Rosei ha siglato il secondo crono in 1'48"273. Una bella soddisfazione per Cram che ultimamente, schierando piloti non particolarmente competitivi, si è trovata spesso nel centro gruppo. Ma Francot ha dimostrato che le Tatuus targate Cram possono stare al vertice.

Terza prestazione per il sempre più competitivo Aryaman Bansal di US Racing che ha preceduto il compagno di squadra David Cosma, alla sua prima uscita con la squadra tedesca. Primo degli italiani, il sempre ottimo Iacopo Martinese con PHM, settimo assoluto e di poco davanti a Ludovico Busso di US Racing.

Due ragazze nella top 10. Emily Cotty di R-Ace si è confermata nelle zone alte della classifica dopo i buoni test svolti al Mugello ed ha segnato il nono tempo. Ginevra Panzeri, alla sua prima uscita con Prema, si è piazzata decima. Un risultato considerevole per lei che nei diversi test svolti con AKM occupava sempre le ultime posizioni.

E a proposito di AKM, Vittorio Orsini, fresco vincitore del Supercorso Federale, è 17esimo, appena davanti ai compagni Stefano Pedani e Gregorio Prandi.

Giovedì 20 novembre 2025, i migliori tempi assoluti del 3° giorno

1 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'48"145 - Gruppo D
2 - Reno Francot - Cram - 1'48"273 - Gruppo C
3 - Aryaman Bansal - US Racing - 1'48"848 - C
4 - David Cosma - US Racing - 1'49"305 - C
5 - Kenzo Craigie - R-Ace - 1'49"653 - C
6 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'50"066 - C
7 - Iacopo Martinese - PHM - 1'50"198 - D
8 - Ludovico Busso - US Racing - 1'50"337 - C
9 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"532 - C
10 - Ginevra Panzeri - Prema - 1'50"608 - D
11 - Roland Kuklane - PHM - 1'50"699 - D
12 - Oscar Repetto - PHM - 1'50"822 - D
13 - Andreas Lo Bue - Jenzer - 1'50"996 - C
14 - Christian Costoya - Prema - 1'51"035 - D
15 - Alexander Chartier - R-Ace - 1'51"593 - C
16 - Beco Bernoldi - Prema - 1'51"806 - C
17 - Vittorio Orsini - AKM - 1'52"434 - D
18 - Stefano Pedani - AKM - 1'52"442 - D
19 - Gregorio Prandi - AKM - 1'53"313 - D
20 - Tomika Gender - R-Ace - 1'53"297 - C
21 - Francisco Paredes - AKM - 1'54"814 - D
22 - Nawin Natiphanon - Cram - 1'57"051 - C
23 - Faris Organji - Cram - 1'57"959 - C

18 Nov [18:41]

Test a Imola, 1° giorno
Kraling comanda su Killion

Massimo Costa

Si sono ritrovati in 13 sul circuito di Imola per la prima delle quattro giornate organizzate da Kateyama per le monoposto di Formula 4. Presenti US Racing, Trident, Maffi, Real Racing, Technorace e Monster, squadra inedita dalle nostre parti, che ha portato in pista Matheo Lienhard, francese visto nella Formula X.

Soltanto nel turno finale del pomeriggio, l'asfalto del tracciato imolese si è asciugato dopo la pioggia caduta nella notte e al mattino. Alla fine, sono stati Arjen Kraling e Noah Killion a occupare le prime due posizioni della classifica assouta con i tempi rispettivi di 1'50"430 e 1'50"569.

Il tedesco Kraling, compiuti i 15 anni lo scorso luglio, ha partecipato alle gare del Mugello e di Monza della E4 proprio con US Racing, ed ha gareggiato anche in Gran Bretagna nelle ultime tappe tra GB4 e Formula 4. Killion invece, è stato già protagonista dei test Kateyama ed ha vinto nel 2025 la F4 australiana.

Terzo posto per Teo Borenstein del team Maffi, ma piuttosto staccato, a 1"280 da Kraling. A seguire, il team Trident che, ricordiamo, è al debutto nella categoria. Lyuboslav Ruykov è risultato quarto davanti al compagno Augustus Toniolo, divisi da soli 150 millesimi. Più lontano Dominik Simek.

Martedì 18 novembre 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Arjen Kraling - US Racing - 1'50"430 
2 - Noah Killion - US Racing - 1'50"569
3 - Teo Borenstein - Maffi - 1'51"710
4 - Lyuboslav Ruykov - Trident - 1'52"964
5 - Augustus Toniolo - Trident - 1'53"114
6 - Oskar Galan - Real Racing - 1'53"852
7 - Oleksandr Savinkov - US Racing - 1'53"957
8 - Antonio Errigo - Technorace - 1'54"249
9 - Dominik Simek - Trident - 1'54"604
10 - Cezary Bien - Maffi - 1'54"755
11 - Matheo Lienhard - Monster - 1'58"747
12 - Sasha Beisemann - Maffi - 1'58"904
13 - Igor Polak - Maffi - 2'00"315



6 Nov [18:55]

Test al Mugello, 2° giorno
L'australiano Killion nuovo leader

Massimo Costa - Foto Pellegrini

Arriva dall'Australia il leader della due giorni di test che la F4 italiana ha sostenuto al Mugello. Noah Killion, con la Tatuus di US Racing, ha realizzato il miglior tempo assoluto in 1'49"158 ottenuto nella prima delle due sessioni svolte tra mattino e pomeriggio. Killion è il fresco campione della F4 australiana nella quale ha conquistato nove vittorie su quindici gare che si sono tenute tra maggio e settembre.

Niccolò Maccagnani è risultato buon secondo e primo tra i rookie. Il romano del team Prema ha fermato i cronometri sul tempo di 1'49"235. Mercoledì, Maccagnani era stato il più veloce in 1'49"302. Terzo si è confermato Elia Weiss, tedesco del team Jenzer, col crono di 1'49"337 mentre quarto è Aryaman Bansal (US Racing) che ha avuto la meglio su Alp Aksoy (Prema) e a Ludovico Busso, buon sesto nella graduatoria finale avendo abbassato il proprio limite di mezzo secondo.

Tra i primi dieci, Iacopo Martinese, che ha ottenuto la stessa posizione di mercoledì, la nona, in 1'49"719. Martinese (PHM) si è migliorato di 4 decimi avendo ottenuto ieri 1'50"110. Notevole risalito rispetto alla prima giornata per Augustus Toniolo del team Trident. Il rookie brasiliano, assimilato il difficile tracciato del Mugello, ha terminato 11esimo davanti a Payton Westcott (Prema) nuovamente nelle zone alte della classifica.

Da segnalare l'assenza del team AKM che aveva partecipato alla giornata di prove di mercoledì.

Giovedì 6 novembre 2025, i milgiori tempi del 2° giorno

1 - Noah Killion - US Racing - 1'49"158 - 1° turno
2 - Niccolò Maccagnani - Prema - 1'49"235 - 1° turno
3 - Elia Weiss - Jenzer - 1'49"337 - 2° turno
4 - Aryaman Bansal - US Racing - 1'49"358 - 2° turno
5 - Alp Aksoy - Prema - 1'49"370 - 2° turno
6 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"430 - 2° turno
7 - Nathan Tye - US Racing - 1'49"495 - 1° turno
8 - Arjen Kraling - US Racing - 1'49"539 - 1° turno
9 - Iacopo Martinese - PHM - 1'49"719 - 2° turno
10 - David Cosma - R-Ace - 1'49"740 - 1° turno
11 - Augustus Toniolo - Trident - 1'49"859 - 1° turno
12 - Payton Wescott - Prema - 1'49"865 - 1° turno
13 - Teodor Bernstein - Jenzer - 1'49"942 - 1° turno
14 - Kingsley Zheng - Prema - 1'49"984 - 1° turno
15 - Casper Nissen - Jenzer - 1'49"997 - 2° turno
16 - Alexander Chartier - Trident - 1'50"140 - 2° turno
17 - Dominik Simek - Trident - 1'50"166 - 1° turno
18 - Lyuboslav Ruykov - Trident - 1'50"401 - 2° turno
19 - Kenzo Craigie - R-Ace - 1'50"434 - 1° turno
20 - Roland Kuklane - PHM - 1'50"447 - 1° turno
21 - Antonio Errigo - Technorace - 1'50"448 - 2° turno
22 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'50"527 - 1° turno
23 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"587 - 2° turno
24 - Beco Bernoldi - Prema - 1'50"714 - 1° turno
25 - Chrisitan Costoya - Prema - 1'51"138 - 2° turno
26 - Tomika Gender - R-Ace - 1'52"409 - 1° turno

5 Nov [21:50]

Test al Mugello, 1° giorno
Maccagnani, miglior tempo

Massimo Costa - Foto Pellegrini

E' di Niccolò Maccagnani il miglior tempo della prima giornata dei test F4 Italia organizzata da Kateyama al Mugello. Dopo le prove svoltesi a Monza la scorsa settimana, è il circuito toscano ad ospitare 30 piloti della serie. Il giovanissimo romano del team Prema, ha siglato il primo crono in 1'49"302 nel terzo turno ed ha preceduto il compagno di squadra Alp Aksoy che era uscito da Monza con in tasca la pole. Il turco, ha chiuso in 1'49"436, tempo realizzato nella seconda sessione. Due rookie davanti a tutti quindi, con il tedesco Elia Weiss buon terzo per il team Jenzer in 1'49"453.

A seguire, la pattuglia delle monoposto di US Racing, ben cinque, che hanno occupato le posizioni che vanno dalla quarta alla ottava. Il più veloce per il team tedesco, è risultato Nathan Tye, inglese proveniente dalla F4 spagnola, poi il rookie Noah Killion. Settimo Ludovico Busso, 1'49"926 il suo tempo.

Un altro italiano ha concluso nella top 10: si tratta di Iacopo Martinese, rookie, bravo a portarsi in nona posizione assoluta con PHM, confermandosi al vertice come a Monza. Tra le novità, da sottolineare, la presenza della Payton Westcott col team Prema, brillante 11esima, e di David Cosma con R-Ace. Trident, squadra al debutto nella serie, ha schierato una quarta vettura per Alexander Chartier.

Mercoledì 5 novembre 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Niccolò Maccagnani - Prema - 1'49"302 - 3° turno
2 - Alp Aksoy - Prema - 1'49"436 - 2° turno
3 - Elia Weiss - Jenzer - 1'49"458 - 3° turno
4 - Nathan Tye - US Racing - 1'49"675 - 3° turno
5 - Noah Killion - US Racing - 1'49"714 - 3° turno
6 - Aryaman Bansal - US Racing - 1'49"872 - 3° turno
7 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"926 - 3° turno
8 - Arjen Kraling - US Racing - 1'50"011 - 2° turno
9 - Iacopo Martinese - PHM - 1'50"110 - 3° turno
10 - David Cosma - R-Ace - 1'50"219 - 3° turno
11 - Payton Westcott - Prema - 1'50"308 - 3° turno
12 - Beco Bernoldi - Prema - 1'50"368 - 3° turno
13 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'50"394 - 3° turno
14 - Teodor Bernstein - Jenzer - 1'50"616 - 3° turno
15 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"733 - 3° turno
16 - Antonio Errigo - Technorace - 1'50"840 - 3° turno
17 - Kenzo Craigie - R-Ace - 1'50"890 - 3° turno
18 - Lyuboslav Ruykov - Trident - 1'50"902 - 3° turno
19 - Roland Kuklane - PHM - 1'50"913 - 3° turno
20 - Dominik Simek - Trident - 1'50"959 - 3° turno
21 - Kingsley Zheng - Prema - 1'51"090 - 3° turno
22 - Casper Nissen - Jenzer - 1'51"240 - 3° turno
23 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"291 - 3° turno
24 - Vittorio Orsini - AKM - 1'51"329 - 2° turno
25 - Augustus Toniolo - Trident - 1'51"437 - 3° turno
26 - Alexander Chartier - Trident - 1'51"518 - 4° turno
27 - Rafael Vaessen - Cram - 1'51"843 - 3° turno
28 - Christian Costoya - Prema - 1'52"486 - 3° turno
29 - Gregorio Prandi - AKM - 1'53"739 - 2° turno
30 - Tomika Gender - R-Ace - 1'53"852 - 4° turno

29 Ott [19:23]

Test a Monza, 2° giorno
Aksoy si conferma, Busso quarto

Massimo Costa - Foto Pellegrini

Si è conclusa la due giorni dei test F4 Italia organizzata a Monza da Kateyama. E la bella sorpresa  di queste prove arriva da Alp Aksoy che, dopo essere stato il più veloce martedì, si è ripetuto anche nella seconda giornata ottenendo il miglior tempo assoluto nel terzo turno: 1'53"007. Il rookie turco schierato dal team Prema, non si è dunque smentito mostrando grande padronanza del mezzo e, soprattutto, grande velocità. I tempi però, rispetto a martedì, sono stati più alti. Aksoy infatti, aveva registrato il crono di 1'52"309.

Dietro al giovane del team Prema, un tris di monoposto della tedesca US Racing. Oleksandr Savinkov ha concluso secondo proprio come nella prima giornata, rimediando un distacco di appena 57 millesimi. Terzo l'indiano Aryaman Bansal, campione inglese della GB4 e 11esimo nel British F4, che sta crescendo in fretta, poi Ludovico Busso, autore di una bella giornata di prove. Notevole anche la prestazione di Teo Berenstein del team Maffi, quinto assoluto davanti a Thomas Bearman (Van Amersfoort) fratello di Oliver, pilota di F1 con la Haas.

Nella sua seconda uscita stagionale in Formula 4, il team Trident si è confermato in top 10 con l'ottimo Lyuboslav Ruykov. Bene come martedì il rookie Iacopo Martinese, ottavo per PHM. Assenti rispetto al primo giorno, Oleksandr Bondarev d Prema e Riccardo Ferrari di Jenzer.

Mercoledì 29 ottobre 2025, i migliori tempi assoluti del 2° giorno

1 - Alp Aksoy - Prema - 1'53"007 - 3° turno
2 - Oleksandr Savinkov - US Racing - 1'53"064 - 3° turno
3 - Ayman Bansal - US Racing - 1'53"107 - 3° turno
4 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"473 - 2° turno
5 - Teo Borenstein - Maffi - 1'53"512 - 1° turno
6 - Thomas Bearman - Van Amersfoort - 1'53"551 - 3° turno
7 - Lyuboslav Ruykov - Trident - 1'53"693 - 3° turno
8 - Iacopo Martinese - PHM - 1'53"771 - 2° turno
9 - Noah Killion - US Racing - 1'53"846 - 4° turno
10 - Levi Arn - Jenzer - 1'53"898 - 2° turno
11 - Augustus Toniolo - Trident - 1'53"928 - 1° turno
12 - Kenzo Craigie - R-Ace - 1'53"992 - 3° turno
13 - Christian Costoya - Prema - 1'54"150 - 2° turno
14 - David Walther - Maffi - 1'54"160 - 3° turno
15 - Beco Bernoldi - Prema - 1'54"270 - 1° turno
16 - Pedro Alvez De Lima - Van Amersfoort - 1'54"272 - 2° turno
17 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'54"486 - 2° turno
18 - Markas Silkunas - Cram - 1'54"540 - 3° turno
19 - Andy Consani - R-Ace - 1'54"603 - 4° turno
20 - Kingsley Zheng - Prema - 1'54"618 - 2° turno
21 - Dominik Simek - Trident - 1'54"731 - 2° turno
22 - Emily Cotty - R-Ace - 1'54"846 - 3° turno
23 - Rafael Vaessen - Cram - 1'54"852 - 3° turno
24 - Roland Kuklane - PHM - 1'55"121 - 3° turno
25 - Viktor Poulsen - Van Amersfoort - 1'55"139 - 3° turno
26 - Georgiy Zasov - Jenzer - 1'55"329 - 2° turno
27 - Oskar Galan - Real Racing - 1'56"342 - 2° turno
28 - Cezary Bien - Maffi - 1'56"524 - 2° turno
29 - Tomika Gender - R-Ace - 1'56"608 - 3° turno
30 - Igor Polak - Maffi - 1'57"250 - 2° turno

28 Ott [18:57]

Test a Monza, 1° giorno
Aksoy leader, bene gli italiani

Massimo Costa - Foto Pellegrini

Arriva dal karting, è turco e qualche test F4 lo aveva già svolto. Alp Aksoy, schierato dal team Prema come anche nel karting, ha occupato la prima posizione assoluta nella prima delle due giornate di test F4 organizzate da Kateyama. Secondo nel primo turno, Aksoy ha siglato la "pole" di giornata nella seconda sessione con il tempo di 1'52"309. Nella terza frazione, il rookie turco è risultato terzo, poi secondo nella quarta dove però, nessuno dei 33 piloti presenti è riuscito a migliorare i propri riferimenti cronometrici.

Una vera sorpresa Aksoy, che ha avuto la meglio su Oleksandr Savinkov. Il giovane ucraino, dopo il 2024 trascorso con AKM e questa stagione vissuta con R-Ace, è salito sulla Tatuus di US Racing e subito ha fatto la differenza. Savinkov ha concluso in 1'52"428 precedendo il connazionale Oleksandr Bondarev (Prema) in 1'52"459.

Un ottimo lavoro lo hanno svolto gli italiani. Niccolò Maccagnani, nella prima uscita ufficiale con Prema, ha realizzato il quarto tempo in 1'52"695. Dopo le due prove nella F4 South Asia, Maccagnani ha corso con BVM a Misano nella F4 Italia e nella E4 lo scorso fine settimana a Monza terminando sesto nella gara 3. Molto bene anche Iacopo Martinese, ancora senza gare in F4, brillante quinto assoluto con il team PHM diretto da Giulio Falsirollo.

A seguire, sesto Aryaman Bansal di US Racing, già visto in azione quest'anno, e un altro giovanissimo proveniente dal karting, Beco Bernoldi (Prema), figlio dell'ex pilota di F1 Enrique. Poi, Ludovico Busso, quest'anno impegnato nella F4 con il team Viola e successivamente con US Racing. Il ragazzo di Ragusa è in top 10 con l'ottava prestazione di poco davanti a Thomas Bearman, fratello minore di Oliver, pilota di F1 nel team Haas. il 16enne inglese ha disputato quest'anno la F4 inglese ottenendo l'ottavo posto finale con una vittoria.



Molto atteso il debutto in Formula 4 del team Trident. E subito sono arrivati ottimi risultati con due ragazzi ex karting come Augustus Toniolo, nella foto sopra, e Lyuboslav Ruykov rispettivamente decimo e 11esimo. Curiosamente, entrambi, pure in sessioni diverse, hanno fermato i cronometri sullo stesso tempo: 1'53"330.

Di rilievo anche il 14esimo tempo finale di Riccardo Ferrari. Il giovane kartista reggiano, nella foto sotto, lo si era visto nei test Kateyama di Misano con G Motorsport, squadra per la quale ha disputato un evento della Formula X a Varano, ed aveva impressionato per il quarto crono assoluto, ottenuto però con una Tatuus di vecchia gerenazione. A Monza, per la prima volta con la Tatuus attuale, gestita del team Jenzer, Ferrari ha tenuto un buon passo in tutte le sessioni. Considerando la sua scarsissima esperienza un risultato decisamente incoraggiante.



Martedì 28 ottobre 2025, i migliori tempi assoluti dei 4 turni

1 - Alp Aksoy – Prema – 1’52”309 - 2° turno
2 - Oleksandr Savinkov – US Racing – 1’52”428 - 3° turno
3 - Oleksandr Bondarev – Prema – 1’52”459 - 2° turno
4 - Niccolò Maccagnani – Prema – 1’52”695 - 2° turno
5 - Iacopo Martinese – PHM – 1’52”932 - 3° turno
6 - Aryaman Bansal – US Racing – 1’53”065 - 3° turno
7 - Beco Bernoldi – Prema – 1’53”092 - 2° turno
8 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"191 - 3° turno
9 - Thomas Bearman – Van Amersfoort – 1’53”288 - 2° turno
10 - Augustus Toniolo – Trident – 1’53”330 - 2° turno
11 - Lyuboslav Ruykov – Trident – 1’53”330 - 3° turno
12 - Noah Killion – US Racing – 1’53”550 - 3° turno
13 - Levy Arn – Jenzer – 1’53”578 - 3° turno
14 - Riccardo Ferrari – Jenzer – 1’53”614 - 3° turno
15 - Florentin Hattemer – Jenzer – 1’53”669 - 3° turno
16 - Pedro Alvez De Lima – Van Amersfoort – 1’53”758 - 3° turno
17 - David Walhter – Maffi – 1’53”793 - 3° turno
18 - Emily Cotty – R-Ace – 1’53”830 - 3° turno
19 - Teo Borenstein – Maffi – 1’53”864 - 3° turno
20 - Kingsley Zheng – Prema – 1’53”906 - 3° turno
21 - Dominik Simek – Trident – 1’53”941 - 3° turno
22 - Roland Kuklane – PHM – 1’53”989 - 2° turno
23 - Andy Consani – R-Ace – 1’54”022 - 3° turno
24 - Kenzo Craigie – R-Ace – 1’54”279 - 3° turno
25 - Markas Silkunas – Cram – 1’54”307 - 3° turno
26 - Rafael Vaessen – Cram – 1’54”427 - 3° turno
27 - Georgiy Zasov – Jenzer – 1’54”490 - 3° turno
28 - Viktor Poulsen – Van Amersfoort – 1’54”627 - 3° turno
29 - Christian Costoya – Prema – 1’54”797 - 3° turno
30 - Cezary Bien – Maffi – 1’55”485 - 2° turno
31 - Oskar Galan – Real Racing – 1’55”541 - 3° turno
32 - Igor Polak – Maffi – 1’56”941 - 2° turno
33 - Tomika Gender – R-Ace – 1’57”327 - 2° turno

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing