formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
2 Ott 2016 [11:12]

Sepang - Doppietta Red Bull
Hamilton KO, Vettel disastroso

Massimo Costa

Doveva essere una delle gare più noiose dell'anno con una doppietta Mercedes che appariva senza discussioni. E invece... la il colpo da KO l'ha messo a segno la Red Bull-Renault. Lewis Hamilton lo abbiamo visto accucciato sull'erba bestemmiando per il cedimento del motore quando era tranquillamente primo e Nico Rosberg è stato speronato da un Sebastian Vettel che ancora una volta alla prima curva di un Gran Premio ha fatto danni.

Almeno Rosberg ha potuto proseguire risalendo da ultimo a terzo e quella che per lui era divenuta una gara infernale si è risolta in un successo avendo guadagnato 15 lunghezze su Hamilton. E la situazione per lui si fa ora piuttosto rosea, 288 punti contro 265 nel weekend che avrebbe dovuto vedere l'inglese portarsi a meno uno (se doppietta fosse stata) dal tedesco. Le corse sono così, a volte monotone, a volte piene di sorprese.

Il trionfo certamente inaspettato della Red Bull porta la firma di Daniel Ricciardo, tornato al successo dopo due anni. La mossa vincente dell'australiano è arrivata al giro 38 quando con durezza ha respinto gli attacchi del compagno di squadra Max Verstappen. I due torelli erano ancora dietro ad Hamilton e mai avrebbero pensato che quel duello poteva valere la vittoria. Ricciardo è al quarto trionfo in F.1, tre li ha collezionati nel 2014 a Montreal, Budapest e Spa, ora vi aggiunge questo di Spa.

Bravo Verstappen che si è anche preso la soddisfazione di dire che Vettel è un matto per quella frenata completamente sbagliata alla prima curva. La Ferrari ha gettato al vento l'ennesima occasione. Kimi Raikkonen non ha potuto far meglio del quarto posto, Vettel si è messo KO da solo, rimane il fatto che quando la Mercedes non riesce a vincere, a salire sul gradino più alto del podio è una Red Bull. Bene la Williams-Mercedes, quinta con Valtteri Bottas, ma la Force India-Mercedes rimane davanti nella classifica costruttori perché ha piazzato due piloti in zona punti, Sergio Perez sesto e Nico Hulkenberg ottavo. Felipe Massa ha invece concluso attardato di un giro.

Finalmente una gara di rilievo per entrambe le McLaren-Honda, in zona punti con Fernando Alonso brillante settimo con la power unit fresca fresca e Jenson Button nono. Rimarchevole la gara di Jolyon Palmer che ha conquistato il suo primo punto nel mondiale portando la Renault al decimo posto. Purtroppo il suo compagno Kevin Magnussen ha pagato una tamponata alla prima curva ricevuta da Daniil Kvyat. Carlos Sainz ha mancato la zona punti per un soffio chiudendo undicesimo dietro a Palmer.

Commenti completi lunedì sera sul magazine Italiaracing

Domenica 2 ottobre 2016, gara

1 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 56 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 2"443
3 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 25"516
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 28"785
5 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'01"582
6 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'03"794
7 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'05"205
8 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'14"062
9 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'21"816
10 - Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'35"466
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'38"878
12 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1 giro
13 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1 giro
14 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1 giro
15 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1 giro
16 - Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1 giro

Giro più veloce: Nico Rosberg 1'36"424

Ritirati
Felipe Nasr
Lewis Hamilton
Esteban Gutierrez
Kevin Magnussen
Romain Grosjean
Sebastian Vettel

Il campionato piloti
1.Rosberg 288; 2.Hamilton 265; 3.Ricciardo 204; 4.Raikkonen 160; 5.Vettel 153; 6.Verstappen 147; 7.Bottas 80; 8.Perez 74; 9.Hulkenberg 50; 10.Alonso 42; 11.Massa 41; 12.Sainz 30; 13.Grosjean 28; 14.Kvyat 25; 15.Button 19; 16.Magnussen 7; 17.Palmer, Wehrlein, Vandoorne 1.

Il campionato costruttori
1.Mercedes 553; 2.Red Bull-Renault 359; 3.Ferrari 313; 4.Force India-Mercedes 124; 5.Williams-Mercedes 121; 6.McLaren-Honda 62; 7.Toro Rosso-Ferrari 47; 8.Haas-Ferrari 28; 9.Renault 8; 10.Manor 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar