Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Giu 2020 [15:08]

La Ferrari al Mugello
con Vettel e Leclerc

Jacopo Rubino

Si svolgerà domani, martedì 22 giugno, al Mugello il primo test privato post Covid-19 della Ferrari in preparazione alla stagione 2020 di Formula 1 che scatterà il weekend del 5 luglio in Austria. Charles Leclerc, reduce da una infinità di gare al simulatore delle più svariate categorie, e Sebastian Vettel, che dopo un paio di interviste è sparito dai radar, torneranno finalmente al volante benché sulla monoposto di due anni fa, la SF71-H, come da regolamento. La squadra del Cavallino, fino ad oggi non aveva confermato ufficialmente i dettagli delle prove: l'idea iniziale infatti, era quella di girare sulla pista di casa a Fiorano. Il cambio di programma, consentirà di provare su un circuito che, a sorpresa, potrebbe essere inserito nel calendario del Mondiale F1 riscritto dall'emergenza Coronavirus.

L'autodromo toscano, di proprietà della stessa Ferrari, è fra le opzioni vagliate da Liberty Media (e sospinto dal presidente ACI Sport Angelo Sticchi Damiani) per estendere la fase europea del Mondiale, con un Gran Premio da svolgersi subito dopo quello a Monza in programma il 6 settembre. E che per la Rossa sarebbe, in una splendida coincidenza, il numero 1000 della propria storia. Per il team si tratta di un'opportunità notevole per raccogliere dati potenzialmente utilissimi, e impiegando la macchina 2018 non ci saranno limiti di chilometraggio imposti dal regolamento. La stessa strategia è stata già messa in pratica dalla rivale Mercedes a Silverstone e dalla Renault a Spielberg, mentre la Racing Point ha optato per un filming day (con un tetto di 100 km) schierando la vettura 2020.

Nel frattempo, giovedì mattina la Ferrari ha celebrato la ripartenza della F1 organizzando una "passerella" sulla strada che collega la sede di Maranello alla pista di Fiorano, con Leclerc al volante della SF1000.

Nella foto, la Ferrari SF71-H del 2018
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar