Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
21 Ott 2020 [22:12]

"Senna, la magia della perfezione"
Il libro/racconto di Alberto Sabbatini

Qual era la forza nascosta dietro i grandi successi di Ayrton Senna? La velocità, il talento, il maniacale perfezionismo? Quale la dote che gli ha permesso non soltanto di vincere tante gare, ma soprattutto di entrare nel cuore della gente e di tutto gli appassionati di corse? Anche se prima Michael Schumacher, poi Lewis Hamilton, hanno battuto quasi tutti i record che Senna aveva stabilito nei suoi dieci anni di F1, tutte le volte che qualcuno tenta di stilare la classifica del migliore pilota di sempre della storia delle corse, il nome di Senna è sempre lì: fra i primissimi della lista. Cos’aveva di così speciale il brasiliano per cui a 26 anni dalla morte le sue imprese restano fortemente vive?

A dare la risposta a questa domanda, ci ha provato Alberto Sabbatini nel libro “Senna, la magia della perfezione”. Giornalista specializzato che da quarant’anni scrive di automobilismo su ogni aspetto delle quattro ruote, corse, produzione, test di vetture stradali e da corsa, Sabbatini ha seguito per parecchi anni il mondiale F1 anche nell’epoca di Senna. Ed è stato uno dei giornalisti italiani di riferimento del pilota brasiliano.

Invece di redigere una biografia del grande campione, Sabbatini ha cercato di raccontare cos’aveva davvero di magico nella testa e nel piede il pilota brasiliano. Ha provato ad analizzare e descrivere le qualità, le caratteristiche, le piccole manìe e anche quei pochi difetti del Senna pilota e del Senna uomo, che l'hanno reso immenso ed eterno fra gli appassionati. La ricerca della perfezione nella guida, l’ossessione per la vittoria, la sua tecnica di guida sul bagnato. Ma anche la sua sensibilità, il misticismo, la timidezza, la fede in Dio. Tutto quello che ha contribuito a renderlo magico nel cuore dei tifosi.

Il libro è in vendita nelle principali librerie ma si può acquistare anche tramite le librerie online: amazon.it, ibs.it, lafeltrinelli.it e mondadoristore.it.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar