formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
29 Mar 2021 [11:30]

La Red Bull ha perso di strategia:
la lezione nella sfida alla Mercedes

Jacopo Rubino - XPB Images

"Perdere di così poco fa male, ma siamo stati velocissimi durante tutto il weekend. Questo è il lato positivo", ha affermato il team principal Christian Horner, guardando il bicchiere mezzo pieno. Ma il Gran Premio del Bahrain ha certamente un retrogusto amaro per la Red Bull, che avrebbe davvero potuto vincere il primo round stagionale di Formula 1. Qualcosa che, persino durante il dominio con Sebastian Vettel, le è riuscito solo nel 2011. Max Verstappen a tre giri dal termine ha dovuto restituire la leadership a Lewis Hamilton, per quel sorpasso oltre i limiti di curva 4, ma a mente fredda si ha la sensazione che l'attacco dell'olandese avrebbe "mascherato" una strategia non perfetta. È soprattutto ai box che la squadra anglo-austriaca ha perso la sfida contro la Mercedes, forse fidandosi troppo della superiorità della propria monoposto.

La Red Bull è stata "fregata" dal primo pit-stop di Hamilton al giro 14: chiamando Verstappen ai box tre tornate più tardi, ha dato modo al britannico di restare davanti. "Questo mostra di nuovo come la posizione in pista sia super importante, anche quando credi di avere gomme migliori", ha sottolineato l'olandese. Insomma, non bisognava concedere quella mossa agli avversari, nonostante dopo il velocissimo (1"92) secondo cambio gomme al giro 40, Max abbia azzerato un distacco di 8" in 15 giri.

"Guadagnavo abbastanza facilmente, ma quando sono arrivato vicino a Lewis, a causa del vento, nelle curve lente non avevo grip. Ne avevo più di lui (grazie a pneumatici più freschi di dieci giri, ndr), ma non abbastanza per fare la differenza", ha spiegato Verstappen. "Con queste auto, il vantaggio sparisce in fretta quando giungi a un secondo e mezzo di distanza. È molto importante mantenere la posizione in pista, e noi l'abbiamo ceduta".

"Dovremo analizzare cosa si potesse far meglio, magari, ma non avevamo nemmeno i loro stessi set. In verità ci è mancata una particolare flessibilità nella strategia", ha concesso Verstappen. "Forse potevamo scegliere meglio i treni di gomme durante le prove libere".

Il clan Red Bull lascia Sakhir consapevole di una forza aumentata rispetto al 2020 ("un anno fa saremmo stati super felici di questo risultato", ribadisce Verstappen), ma anche imparando una lezione: niente va lasciato al caso per battere la Mercedes, persino quando non è la favorita. Senza dimenticare che a Imola, prossimo circuito in calendario, superare sarà molto più complicato se dovesse ripetersi una situazione simile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar