Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
26 Mag 2021 [20:43]

Prove Pirelli-Ferrari a Le Castellet,
308 giri con le gomme rain da 18"

Jacopo Rubino

Test completati a Le Castellet per Ferrari e Pirelli: subito dopo il Gran Premio di Monaco, la squadra di Maranello è tornata in pista nelle giornate di martedì 25 e mercoledì 26 maggio per i collaudi delle gomme 2022 di Formula 1, questa volta intermedie e da bagnato. Erano le prove che nei programmi avrebbe dovuto effettuare la Mercedes, prima di chiamarsi fuori quasi in extremis per questioni legate al budget cap.

La Ferrari, contenta di subentrare e di avere un'ulteriore occasione per scoprire i pneumatici da 18 pollici, ha schierato i suoi titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz, come accaduto nelle precedenti sessioni di cui è stata incaricata a Jerez e Sakhir. La vettura utilizzata è stata ancora la SF90 del 2019, adattata a livello di aerodinamica e sospensioni.

Il tracciato del Paul Ricard è stato irrigato artificialmente: in mattinata per montare le coperture intermedie, mentre al pomeriggio, aumentando la quantità d'acqua sull'asfalto, sono state messe a punto le Cinturato in versione full wet. Martedì è stato all'opera Leclerc, tornato subito all'opera dopo la delusione nella gara di casa, coprendo 83 giri su intermedie e 58 con i pneumatici da bagnato estremo. Oggi è stato il compagno di scuderia Sainz a completare il lavoro, con 75 giri su specifica intermedia e ben 92 con full wet. In totale la Pirelli ha quindi accumulato un totale di 308 passaggi, pari a circa 1800 km.

L'azienda italiana avrà altre due giornate dedicate alle gomme da bagnato, le ultime nel calendario stilato: quelle del 15 e 16 settembre a Magny-Cours, con l'Alpine quale team designato. Il 6 e 7 luglio a Spielberg, invece, toccherà all'AlphaTauri riprendere il lavoro avviato sulle slick: con la struttura dei pneumatici ormai già deliberata, l'attenzione della Pirelli è indirizzata sulla definizione delle mescole.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar