formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
4 Ago 2025 [14:55]

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB Images

Cosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? Il poleman di Budapest ha parlato gerericamente di qualcosa che non funzionava nel telaio, ma è stata una dichiarazione piuttosto generica. Se ci fosse un problema al telaio, Leclerc non avrebbe condotta la gara con quel passo che non permetteva ad Oscar Piastri di avvicinarsi e, soprattutto, non avrebbe siglato la straordinaria pole di sabato.

Ecco allora che si è fatta largo l'ipotesi delle pressioni delle gomme impiegate dopo il secondo pit-stop, una pre ssione delle gomme eccessiva per tentare di evitare danni al fondo della vettura, memore di quanto accaduto in Cina con la squalifica allo stesso Leclerc. Ma creando l'ingovernabilità della monoposto di Charles.

Secondo Paolo Filisetti, esperto tecnico della Gazzetta dello Sport, potrebbe esservi un altro scenaio ben più preoccupante. Ovvero, che il problema sopra indicato potrebbe derivare dalla nuova sospensione posteriore che ha fatto il suo debutto a Spa.

Scrive Filisetti: "È infatti corretto ricordare che uno degli obiettivi della modifica alla sospensione fosse proprio quello di garantire l’utilizzo di set-up anche estremizzati con altezze da terra minime, ma senza incorrere nell’eccessivo consumo della tavola che aveva portato alla squalifica di Leclerc in Cina. Pare dunque più ragionevole pensare sia stato il combinato disposto tra una pressione di gonfiaggio più alta per indurre un warming up più rapido ed il calore trasmesso dai cestelli ai cerchi nel creare la tempesta perfetta in cui le speranze di successo di Leclerc sono naufragate miseramente".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar