formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
28 Gen 2014 [15:18]

Un rostro e il pull-rod sulla Caterham CT05

Filippo Zanier

Mancava solo il rostro alle forme dei musi 2014. A portarlo in pista ci ha pensato la Caterham, uscita dalla pit-lane appena qualche minuto fa con Marcus Ericsson al volante.
Stupisce davvero l'anteriore di questa nuova vettura, che interpreta la protuberanza sul muso ormai tipica delle vetture 2014 come nessun altro ha fatto. In questo caso infatti la parte aerodinamicamente profilata del muso si ferma molto presto, appena davanti alle ruote anteriori, e a proseguire in avanti è soltanto questo lungo rostro di sapore piratesco, che nel punto in cui raggiunge l'ala anteriore ingloba anche due piloni di sostegno corti e ravvicinatissimi.

Il risultato è che l'aria in arrivo al muso non viene incanalata in nessun modo particolare, ma è semplicemente libera di scorrere verso il sottoscocca, dove incontra i primi deviatori di flusso all'altezza della centina. Per sfruttare al meglio la grande libertà lasciata ai flussi, la soluzione è abbinata a un telaio molto alto e a uno schema pull-rod per la sospensione anteriore, che come nel caso della Ferrari mira a eliminare il bloccaggio aerodinamico nella zona bassa della monoposto. Rispetto a quanto visto sulla F14 T, però, in questo caso i triangoli sono meno inclinati, mentre è molto più vistosa l'inclinazione del tirante.

Il resto della CT05, purtroppo, non sembra però all'altezza della grande attenzione dedicata all'anteriore. Le pance sono infatti massicce e molto alte, e soprattutto non digradano verso il posteriore. È impressionante vedere come all'altezza del centro-vettura l'andamento della fiancata sia praticamente orizzontale, e sia completamente assente il marciapiede in corrispondenza del fondo. La speranza, è che si tratti di una versione provvisoria che prende grandi precauzioni in tema di raffreddamento per riuscire a coprire molti chilometri durante questi test.

Al retrotreno, oltre al solito pull-rod e al semiasse carenato, si notano gli sfoghi dell'aria calda ai lati dello scarico. Quest'ultimo soffia tra i due supporti centrali dell'alettone, che nella parte bassa sono divergenti. Presente anche il "monkey seat" per spingere i gas roventi verso il profilo dell'ala.

Photo 4

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar