formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
3 Apr 2018 [13:38]

Dieci team per la serie asiatica
Al via la squadra italiana SVC Asia

Massimo Costa

La F3 Asia targata FIA inizia a prendere corpo. Sono infatti ben dieci i team che si sono iscritti alla stagione che partirà il 9-10 luglio dal circuito malese di Sepang con i test collettivi, e ci si aspetta di ritrovare in pista 24 monoposto. Dalla Cina hanno confermato la loro presenza i team Absolute Racing, BlackArts Racing e Zen Motorsport. Non mancherà la squadra di Hong Kong, Eurasia Motorsport, mentre dall'India ci sarà lo MSport Asia (Meco Motorsport), dal Giappone il team Super License e dalle Filippine il Pinnacle Motorsport. Guardando all'Europa, dall'Italia ci sarà la nuova formazione SVC Asia mentre dalla Gran Bretagna ha aderito il team Hitech. Dagli USA invece, arriverà il Chase Owen Racing.

Davide De Gobbi, organizzatore della serie con la sua Top Speed, ha commentato: "Siamo emozionati nell'annunciare uno schieramento di squadre così interessante, forte e professionale. Mai prima di oggi una serie per monoposto basata in Asia ha potuto ricevere un appoggio così consistente da squadre altamente rispettabili".

Vediamo allora nel dettaglio la storia delle squadre sopra citate. Iniziamo con la italiana SVC Asia che coinvolge la Villorba Corse, da ormai venti anni impegnata con successo nelle gare Gran Turismo e Prototipi, e Giorgio Piccolo, storico direttore sportivo di numerose squadre che hanno partecipato ai campionati di F3, GP2, A1 Gran Prix e Gran Turismo oltre che essere stato per due anni coordinatore dei campionati Lamborghini Super Trofeo Asia. La Hitech non ha bisogno di presentazioni e da diversi anni è impegnata nel mondo della F3 europea oltre che essere stata impegnata in GP3 e GP2.

L'Absolute Racing è uno dei team cinesi più conosciuti e vincenti nelle gare GT e per monoposto contribuendo alla crescita di piloti di stampo europeo come Alessio Picariello e Philip Hamprecht o il cinese Daniel Lu, divenuto pilota Junior Porsche. Il BlackArts Racing, che ha una propria base oltre che in Cina anche a Silverstone, ha vinto negli ultimi tre anni il campionato asiatico di F.Renault e la F4 cinese 2017. La squadra ha anche creato una propria Academy con base a Zhuahi e tra i coach annovera piloti come Nick Cassidy, Kelvin Burt e Dan Wells. Lo Zen Motorsport, nato nel 2014, è una delle squadre emergenti cinesi che si è distinta nella F.Masters Series.

La Eurasia è una formazione storica, già Junior team Minardi nella Formula BMW Asia, negli ultimi dieci anni ha raccolto qualcosa come quaranta titoli nelle più svariate categorie del motorsport asiatico. Eurasia è conosciuta anche in Italia per aver schierato Antonio Giovinazzi in alcune gare della Asian Le Mans Series. Lo MSport Meco Motorsports è gestita da Armaan Ebrahim, noto pilota indiano, e da Patrick Roberts, uno degli ingegneri più vincenti in Asia. Il giapponese Super License ha partecipato a numerosi campionati della F.Masters Series mentre il Pinnacle Motorsport si divide tra monoposto, GT e prototipi. Infine, Chase Owen, 25enne pilota texano che lo scorso anno ha corso nel British F3, ha fondato un proprio team per partecipare al FIA F3 Asia.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing