formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
11 Giu 2024 [20:59]

USF2000 a Elkhart Lake
Vittorie per Corry e Taylor

Massimo Costa

Il quinto appuntamento della USF2000 si è tenuto sul tracciato Road America di Elkhart Lake. Due le gare per la categoria che ha proposto al vertice Sam Corry, primo nella corsa del sabato, e Max Taylor, vincitore della gara 2. Per entrambi si è trattato del secondo successo stagionale: Corry aveva tagliato per primo il traguardo nella seconda frazione di New Orleans mentre Taylor aveva conquistato la vittoria nella prima prova di Indianapolis, sullo stradale. 

Max Garcia, quarto e sesto, mantiene il comando della classifica generale con 36 punti di vantaggio su Corry (quarto in gara 2) che sale secondo in campionato. Garcia aveva ottenuto la  pole nella qualifica e dopo un solo giro di gara 1, è uscita la bandiera rossa per un forte acquazzone abbattutosti sul circuito.

Quando è stato possibile far partire la corsa, diverse sono state le fasi di safety-car per le numerose uscite di pista. Nei pochi giri reali compiuti, Corry ha recuperato e raggiunto Garcia superandolo. Quest'ultimo ha poi perso posizioni chiudendo quarto. Secondo Joey Brienza, quinto al via.

In gara 2, Taylor è partito dalla prima fila a fianco del poleman Garcia. Taylor ha preso il comando davanti a Michael Costello (seconda fila) e Garcia, poi sceso al sesto posto finale. Taylor ha così preceduto Costello, in regime di bandiera gialla all'ultimo giro, mentre terzo ha concluso Brienza.

Sabato 8 giugno 2024, gara 1

1 - Sam Corry - Pabst - 9 giri 31'08"657
2 - Joey Brienza - Exclusive - 0"872
3 - Max Taylor - VRD - 2"537
4 - Max Garcia - Pabst - 2"607
5 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 3"113
6 - Ayrton Houk - DC Autosport - 5"576
7 - Hudson Schwartz - Pabst - 5"901
8 - Michael Costello - Howard - 7"377
9 - G3 Argyros - Howard - 7"439
10 - Lucas Fecury - DEForce - 7"843
11 - Brady Golan - DEForce - 8"357
12 - Anthony Martella - Exclusive - 8"457
13 - Carson Etter - DC Autosport - 8"534
14 - Jace Bacon - Howard - 9"652
15 - Giovanni Cabrera - Exclusive - 11"092
16 - Xavier Kokai - VRD - 11"263
17 - Tanner DeFabis - Howard - 48"696

Ritirati
Nicolas Giaffone
Maxwell Jamieson
Quinn Armstrong
Evagoras Papasavvas

Domenica 9 giugno 2024, gara 2

1 - Max Taylor - VRD - 9 giri 21'17"856
2 - Michael Costello - Howard - 0"555
3 - Joey Brienza - Exclusive - 1"138
4 - Sam Corry - Pabst - 2"870
5 - Evagoras Papasavvas - Howard - 3"019
6 - Max Garcia - Pabst - 3"403
7 - Nicolas Giaffone - DEForce - 4"458
8 - G3 Argyros - Howard - 5"133
9 - Hudson Schwartz - Pabst - 7"399
10 - Ayrton Houk - DC Autosport - 9"034
11 - Lucas Fecury - DEForce - 9"995
12 - Brady Golan - DEForce - 11"096
13 - Xavier Kokai - VRD - 11"353
14 - Elliot Cox - Fisher - 12"232
15 - Tanner DeFabis - Howard - 12"702
16 - Anthony Martella - Exclusive - 13"133
17 - Maxwell Jamieson - DEForce - 14"042
18 - Jace Bacon - Howard - 15"136
19 - Giovanni Cabrera - Exclusive - 15"412
20 - Quinn Armstrong - DEForce - 34"477
21 - Carson Etter - DC Autosport - 1'03"515

Il campionato
1.Garcia 241; 2.Corry 205; 3.Papasavvas 195; 4.Taylor 182; 5.Brienza 160; 6.Cox 146; 7.Schwartz 121; 8.Costello 118; 9.Giaffone, Houk 113.
Tatuus