FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
2 Apr 2022 [17:15]

Imola - Gara 1
Dominio di Spinelli-Weering

Da Imola - Massimo Costa - Foto Maggi

Dominio assoluto quello di Loris Spinelli e Max Weering nella prima gara stagionale del Super Trofeo Lamborghini a Imola. Dalla pole è scattato il pilota italiano del team Bonaldi e praticamente nel suo stint ha guadagnato un secondo al giro sugli inseguitori. Lasciato il volante a Weering, il tedesco ha vissuto qualche attimo di apprensione per il congelamento della corsa con virtual-safety-car, poi tramutato in safety-car. Weering non ha perso la concentrazione e alla ripartenza è volato via andando a vincere in totale tranquillità.

Allo spegnersi dei semafori, Emanuele Zonzini da quarto in griglia si è portato con grinta in seconda posizione avendo subito la meglio su Lewis Williamson e Milan Teekens. Il sammarinese, tornato alle corse a tempo pieno, ha tenuto bene la piazza d'onore, ma nulla poteva contro Spinelli. Al 15° giro, lo svantaggio del pilota di Sospiri dal leader era di 13". Al pit-stop, Zonzini ha lasciato la vettura ad Emmanuel Colombini, sammarinese come lui e tra l'altro stretto parente, ma con poca dimestichezza con le vetture da corsa. Nonostante ciò, Colombini si è difeso e alla fine ha potuto festeggiare il terzo posto.

Peccato per Massimo Ciglia, che occupava la seconda posizione dopo aver preso la Huracan del team Oregon dalle mani di Williamson. L'italiano ha commesso un errore in uscita dalla pit-lane infrangendo il limite di velocità ed è stato penalizzato con un drive-through scontato all'ultimo giro. Lui e l'inglese si sono così piazzati sesti. Rammarico per Marzio Moretti, subentrato a Teekens sulla vettura della Target. Il giovane italiano poco dopo essere entrato in pista dietro a Weering, ha forato e si è dovuto fermare lungo il tracciato. Da qui, la VSC poi seguita dalla SC.

Al secondo posto hanno così concluso D'Auria-Tribaudini del team di Vincenzo Sospiri che così realizza un doppio podio con Colombini-Zonzini. Buona gara per Manuel Bejarano, che gareggia da solo con la Huracan di Imperiale. E' sempre stato nelle prime posizioni ed ha terminato quarto davanti alla coppia Wells-Lee di FFF. Dani Pedrosa ha effettuato il secondo stint dopo che la partenza l'aveva fatta Antonin Borga, ottimo quinto in qualifica. Ma l'ex vice campione MotoGP non ha ancora il passo e se Borga era decimo nella prima parte di gara, Pedrosa è scivolato fino alla 19esima finale.

Sabato 2 aprile 2022, gara 1

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 27 giri
2 - D'Auria-Tribaudini (VS Racing) - 17"981
3 - Colombini-Zonzini (VS Racing) - 21"375
4 - Manuel Bejarano (Imperiale) - 22"130
5 - Wells-Lee (FFF) - 23"230
6 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 1'09"003
7 - Formanek Bronek (Micanek) - 1'20"946
8 - Petelet-Gvazava (Target) - 1'21"279
9 - David Serban (Leipert) - 1'28"209
10 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1'30"882
11 - Perolini-Biglieri (Bonaldi) - 1'33"576
12 - Bettera-Pegoraro (Oregon) - 1'34"480
13 - Gabriel Rindone (Leipert) - 1'35"097
14 - Stephane Guerin (Arkadia) - 1'35"510
15 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 1'35"870
16 - Amaury Bondel (BDR) - 1'35"984
17 - Andrzej Lewandowsk (GT3 Poland) - 1'36"300
18 - Leimer-Leimer (Autovitesse) - 1'38"675
19 - Pedrosa-Borga (FFF) - 1'45"894
20 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 1 giro
21 - Muller-Krebs (Leipert) - 1 giro
22 - Moczulski-Mikrut (GT3 Poland) - 1 giro
23 - Hans Fabri (Imperiale) - 1 giro
24 - Gustavsen-Ciosek (Roma) - 1 giro
25 - Gosselin-Rostan (Boutsen) - 1 giro
26 - Gerard Van der Host (Van der Host) - 1 giro
27 - Oliver Freymuth (AKF) - 1 giro
28 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 1 giro
29 - Sandro Mur (Bonaldi) - 2 giri
30 - François Grimm (Boutsen) - 2 giri
31 - Kumar Prabakaran (FFF) - 3 giri

Ritirati
Waszczinski-Rego De Rebes 
Teekens-Moretti
Brunot-Li
Feligioni-Dubelly
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET