formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
18 Apr 2021 [13:11]

Imola - Gara 2
Saucy vince, Minì miglior rookie

Mattia Tremolada - Actualfoto

Prima vittoria nella serie e leadership di campionato. Il fine settimana di Imola, che ha dato il via alla Formula Regional European Championship by Alpine, rimarrà a lungo nei ricordi di Gregoire Saucy. Il ventunenne svizzero ha avuto una carriera particolare, iniziata nel 2016 proprio con le monoposto di Formula Renault nella serie francese semi-amatoriale VdeV. L'anno successivo è arrivato il primo approccio con l'Eurocup, ma dopo soli due appuntamenti Saucy ha preferito fare un salto indietro in F4, disputando due stagioni complete nel 2018 e nel 2019. Il 2020 ha segnato il ritorno nell'Eurocup con il team ART, in cui ha conquistato due podi e il settimo posto finale.

Nonostante la conferma nella forte squadra francese, in pochi avrebbero scommesso su una prestazione simile da parte di Saucy, che ha invece dimostrato fin dai test pre-stagionali di essere competitivo, conquistando pole e vittoria a Imola e lasciando il circuito che sorge sulle rive del Santerno da leader della classifica, forte di 35 punti contro i 31 di David Vidales e i 30 dell'ex compagno di squadra Paul Aron, secondo sul traguardo. Il pilota di Prema ha mantenuto la scia del rivale per tutta la corsa, ma non è mai stato in grado di impensierirlo.

Nuovamente sul podio il team R-Ace, ma questa volta con Zane Maloney. Al via di gara 1, il pilota delle Barbados, campione della F4 inglese nel 2019, ha bruciato la frizione ed è stato costretto al ritiro, mentre quest'oggi si è portato subito all'attacco di Aron con una partenza fulminea dalla quarta casella dello schieramento, approfittando anche dell'incertezza del compagno di squadra Hadrien David, che ha vanificato la prima fila conquistata nel Q1 scivolando in settima posizione.

William Alatalo, quinto, ha salvato il bilancio di Arden dopo che Alex Quinn è stato colpito alla Piratella da un tenace Dino Beganovic, che ha forzato troppo nel tentativo di difendere la quarta posizione, mettendo ko il rivale. Ad ereditare la prima posizione tra i debuttanti è così stato Gabriele Minì, bravo a sorpassare prima Isack Hadjar e poi il vincitore di gara 1 David Vidales, attardato da un errore nelle prime fasi. Si conferma in top-10 anche Mari Boya, ottavo per il team Van Amersfoort, mentre hanno conquistato i primi punti stagionali Oliver Goethe (MP) ed Elias Seppanen (KIC).

Lorenzo Fluxa, tredicesimo, ha avuto la meglio su Eduardo Barrichello e Brad Benavides, a lungo in lotta anche con Axel Gnos, bravo a difendersi dagli attacchi di Patrik Pasma nel finale. Poca fortuna per il resto dei piloti italiani, guidati da Francesco Pizzi in diciottesima posizione. Alle sue spalle ha chiuso Nicola Marinangeli, mentre un paio di errori hanno costretto Andrea Rosso in ventunesima posizione. Emidio Pesce ha tagliato la bandiera a scacchi ventiquattresimo dopo un passaggio ai box, mentre Pietro Delli Guanti è stato costretto al ritiro da un problema tecnico, dopo che Monolite aveva perso anche l'altro pilota Jasin Ferati, insabbiatosi in seguito ad un testacoda. Un contatto ha invece messo fuori gioco Nico Gohler e Alexandre Bardinon.

Aggiornamento

Eduardo Barrichello è stato penalizzato con un drive through, convertito in 25" da aggiungere al tempo finale di gara, per non aver rispettato la propria posizione in regime di safety car.

Domenica 18 aprile 2021, gara 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 32’37”148
2 - Paul Aron - Prema - 1”134
3 - Zane Maloney - R-Ace - 1”606
4 - Hadrien David - R-Ace - 1”923
5 - William Alatalo - Arden - 3”038
6 - Gabriele Minì - ART - 3”893
7 - David Vidales - Prema - 4”357
8 - Mari Boya - VAR - 6”596
9 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 9”482
10 - Elias Seppanen - KIC - 10”181
11 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 10”946
12 - Isack Hadjar - R-Ace - 11”287
13 - Lorenzo Fluxa - VAR - 19”240
14 - Brad Benavides - DR Formula - 21”066
15 - Axel Gnos - G4 Racing - 22”390
16 - Patrik Pasma - KIC - 22”470
17 - Francesco Pizzi - VAR - 22”518
18 - Nicola Marinangeli - Arden - 23”392
19 - Dino Beganovic - Prema - 23”755
20 - Andrea Rosso - FA Racing - 24”020
21 - Tommy Smith - JD Motorsport - 24”301
22 - Belen Garcia - G4 Racing - 24”585
23 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 44”683*
24 - Emidio Pesce - DR Formula - 47”471
25 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1 giro

*25" di penalità 

Ritirati
Alexandre Bardinon
Nico Gohler
Alex Quinn
Pietro Delli Guanti
Jasin Ferati

G‍iro più veloce: David Vidales in 1'39"272

Il campionato
1.Saucy 35 punti; 2.Vidales 31; 3.Aron 30; 4.David 27; 5.Quinn, Alatalo 18; 7.Maloney 15; 8.Minì 8; 9.Hadjar 6; 10.Boya 5; 11.Beganovic 4; 12.Bortoleto, Goethe 2; 14.Seppanen 1
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE