formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
31 Ago 2018 [21:29]

Euroformula, che novità per il 2019:
motori VW e Mercedes, tappa a Hockenheim

Jacopo Rubino

L'Euroformula Open cavalca l'onda della rivoluzione. Il mondo della F3 sta cambiando profondamente, GT Sport non si fa cogliere di sorpresa e per la prossima stagione apre ai propulsori marchiati Volkswagen e Mercedes: sono quelli utilizzati al momento nella serie rivale FIA, destinata ad andare in archivio per fondersi con la GP3.

È questa la principale novità del pacchetto 2019, illustrato a team e piloti presenti nella giornata odierna a Silverstone, in vista di quella che sarà la 14esima edizione del campionato nato come F3 spagnola, e capace via via di affermarsi a livello continentale.

I quattro cilindri Volkswagen e Mercedes potranno essere scelti in alternativa a quelli di origine Toyota, fin qui adottati in regime di monomarca. Una bella opportunità per scongiurare che vadano in magazzino (ne dispongono Carlin e Fortec, fra le squadre oggi iscritte), ma anche per catturare l'interesse di altre compagini della scena internazionale. Ne verrà fuori una varietà motoristica, con tre soluzioni differenti, che sarà assolutamente peculiare in tutto il panorama delle formule propedeutiche. Le differenze di prestazioni saranno livellate attraverso un sistema di "Balance of Performance" che agirà su potenza e coppia: lo staff di GT Sport ci sta già lavorando assieme ai rispettivi preparatori Spiess, HWA e Piedrafita, in attesa dei primi test fissati nelle prossime settimane e poi durante l'inverno. Resta confermatissimo il telaio Dallara, nella specifica F312 .

"Stavamo studiando da un po' questo progetto, e siamo molto incoraggiati dell'accoglienza ricevuta dai partecipanti e dai motoristi", ha commentato soddisfatto il patron Jesus Pareja. "Il nuovo panorama della F3 sta prendendo forma per gli anni a venire e ci dà un'ottima opportunità di dare a scuderie e piloti un campionato al top in Europa".

8 round nel calendario 2019, novità Hockenheim

GT Sport ha voluto fare le cose in grande svelando con notevole anticipo anche il calendario 2019: più rapide sono state soltanto SRO (organizzatrice dei campionati Blancpain) e Liberty Media con la F1. Un aspetto che evidenzia la capacità del promoter spagnolo.

Rimangono otto le tappe in programma, anche se per quella conclusiva si attendono sede e data. Tutte le altre, intanto, si svolgeranno in tracciati parte del Mondiale di Formula 1: lo sarà pure la new-entry Hockenheim dove si andrà il 25-26 maggio. Un ottimo biglietto da visita per i giovani desiderosi di compiere la scalata al vertice dell'automobilismo, e di fare esperienza.

La partenza è di nuovo fissata da Le Castellet, il 28-29 aprile, mentre le altre location sono quelle, sempre apprezzate, di Spa, Budapest, Silverstone, Barcellona e la nostra Monza a metà ottobre.

Il calendario 2019 dell'Euroformula

29 aprile - Le Castellet (Francia)
26 maggio - Hockenheim (Germania)
23 giugno - Spa (Belgio)
7 luglio - Budapest (Ungheria)
8 settembre - Silverstone (Gran Bretagna)
22 settembre - Barcellona (Spagna)
13 ottobre - Monza (Italia)
8° evento da confermare