formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
8 Giu 2023 [21:00]

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano

Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizione del centenario. Netto il dominio delle due 499P con gli italiani Antonio Fuoco e Alessandro Pier Guidi che hanno schiacciato la concorrenza sul giro secco. La sessione di trenta minuti ha visto sfidarsi i migliori otto di ogni classe, ma gli uomini del Cavallino Rampante hanno dettato da subito l’andatura.

Inizialmente è stato Pier Guidi ha stabilire il ritmo dell’Hyperpole. Poi è toccato a Fuoco aggredire i 13,626 km del Circuit de la Sarthe fermando il cronometro in 3’22”982. Velocissimo a districarsi nel traffico della curva Indianapolis, il calabrese ha di fatto blindato la pole. Pier Guidi, secondo a sette decimi dal compagno di squadra, si è visto cancellare il suo miglior crono per aver oltrepassato i track limits.

Per la prima volta dal 2016, non ci sarà una Toyota a partire in prima fila nella 24 Ore di Le Mans. Solamente terzo Brendon Hartley che ha pagato un distacco di quasi un secondo e mezzo dal poleman Fuoco. Relegato al quinto posto Kamui Kobayashi, al quale è stato cancellato il terzo crono per non aver rispettato i limiti del tracciato. A inserirsi tra le due Toyota è stato un velocissimo Felipe Nasr. Nel suo unico tentativo, il brasiliano della Porsche ha stabilito il record nel terzo settore.

Leggermente più staccata la Cadillac di Earl Bameber seguita dalla Porsche 963 LMDh di Frédéric Makowiecki. Ultimo di classe Sebastien Bourdais, costretto a parcheggiare la sua V-Series.R sul rettilineo dell’Hunaudieres con il motore in fiamme.



È andata all’Oreca 07 dell’Idec Sport la pole in LMP2. Paul Loup Chatin (nella foto sopra) è stato il più veloce completando il giro in 3’32”923. Nulla da fare per Pietro Fittipaldi. Dopo aver dominato in tutte le sessioni, il brasiliano del Team Jota non è riuscito ad essere incisivo nel momento clou perdendo la prima posizione per un solo decimo.

A scattare dalla seconda fila saranno Louis Deletraz, al volante dell’Oreca del WRT, e il portacolori del Cool Racing Reshad De Gerus. Sesto crono per l’alfiere Prema Mirko Bortolotti. L’ufficiale Lamborghini ha preceduto Ben Hanley che ha regalato la pole di classe LMP2 ProAm al Nielsen Racing. Bent Viscaal, Prema, e il pilota del Vector Sport Gabriel Aubry hanno completato la quarta fila.



La classe LMGTE Am ha visto sfidarsi i piloti Bronze. Ben Keating (nella foto sopra) si è confermato il più veloce sul giro secco siglando un crono di 3’52”376. L’americano del Corvette Racing ha fatto letteralmente il vuoto, visto che Ahmad Al Harthy, autore del secondo tempo, ha pagato un ritardo di un secondo e mezzo dal poleman. Seconda fila tutta Ferrari con Thomas Flohr che ha preceduto il compagno di squadra Julien Piguet.

Quinto crono per Luis Perez Companc. Il vincitore della 6 Ore di Spa ha avuto la meglio sulla Ferrari 488 GTE di Takeshi Kimura. A chiudere la classifica l’Aston Martin Vantage di Jens Reno Moller e la ‘rossa’ del Kessel Racing affidata a Yorikatsu Tsujiko.

Giovedì 8 giugno 2023, hyperpole

1 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 3'22"982
2 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 3'23"755
3 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 3'24"451
4 - Nasr-Jaminet-Tandy (Porsche 963) - Penske - 3'24"531
5 - Conway-Kobayashi-Lopez (Toyota GR010) - Toyota - 3'24"933
6 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 3'25"170
7 - Cameron-Christensen-Makowiecki (Porsche 963) - Penske - 3'25"176
8 - Bourdais-Van der Zande-Dixon (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 3'25"521
9 - Lafargue-Chatin-Hörr (Oreca 07-Gibson) - Idec - 3'32"923
10 - Heinemeier Hansson-Fittipaldi-Rasmussen (Oreca 07-Gibson) - Jota - 3'33"035
11 - Andrade-Kubica-Delétraz (Oreca 07-Gibson) - WRT - 3'33"240
12 - de Gérus-Lomko-Pagenaud (Oreca 07-Gibson) - Cool - 3'33"580
13 - Pin-Bortolotti-Kvyat (Oreca 07-Gibson) - Prema - 3'33"983
14 - Sales-Beche-Hanley (Oreca 07-Gibson) - Nielsen - 3'34"021
15 - Ugran-Viscaal-Correa (Oreca 07-Gibson) - Prema - 3'34"658
16 - Cullen-Kaiser-Aubry (Oreca 07-Gibson) - Vector - 3'35"091
17 - Keating-Varrone-Catsburg (Chevrolet Corvette) - Corvette - 3'53"091
18 - Al Harty-Dinan-Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 3'53"376
19 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 488) - Af Corse - 3'53"905
20 - Piguet-Mann-de Paw (Ferrari 488) - AF Corse - 3'54"582
21 - Perez Companc-Wadoux-Rovera (Ferrari 488) - AF Corse - 3'54"744
22 - Kimura-Huffaker-Serra (Ferrari 488) - Kessel - 3'55"033
23 - Dahlmann Birch-Sørensen-Møller (Aston Martin Vantage) - GMB - 3'55"637
24 - Cozzolino-Tsujiko-Yokomizo (Ferrari 488) - Kessel - 3'57"240