World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
dtm Zolder 2, gara 1<br />Ancora Rast, adesso &egrave; leader
17 Ott 2020 [18:08]

Zolder 2, gara 1
Ancora Rast, adesso è leader

Jacopo Rubino

Il sorpasso è servito. René Rast a Zolder conquista la sua terza vittoria consecutiva nel DTM, e con Nico Muller al sesto posto diventa il nuovo leader della classifica generale. 277 punti per il campione in carica, motivato a riconfermarsi, 267 per lo svizzero a cui il circuito belga, come nello scorso weekend, non sembra portare grande fortuna.

Partito dalla pole-position, Rast di fatto ha sempre condotto i giochi: la sua minaccia principale è stata Robin Frijns che, una volta superato il sorprendente Ferdinand Habsburg, è poi è arrivato in scia al battistrada dopo i cambi gomme obbligatori. Una sbavatura dell'olandese al giro 20 ha però ridato respiro a Rast, almeno fino alle fasi finali. Per Frijns, quindi, piazza d'onore, mentre un bravissimo Habsburg (che scattava secondo) ha completato la festa del podio. Il primo per lui nel DTM, per giunta da alfiere della scuderia clienti WRT, qui di casa. Quarta la migliore BMW, quella di Jonathan Aberdein, che Habsburg ha tenuto a bada nella parte conclusiva.

E Muller? L'elvetico in griglia era ottavo, pagando una deludente Q2, e si è ritrovato addirittura 15esimo quando è stato spinto da Harrison Newey verso l'esterno di curva 2. Per detriti in pista è stata necessaria una breve fase di safety-car, alla ripartenza Muller si è subito fatto largo, poi ha recuperato altro terreno scegliendo di effettuare immediatamente il pit-stop. L'ultimo sorpasso poteva essere sul connazionale Fabio Scherer (5°), ma non è andato in porto. Muller, leader della gradatoria sin dall'inizio dell'anno, si vede così scavalcare da Rast quando restano appena tre manches da disputare: gara 2 di domani e poi quelle dell'ultima tappa a Hockenheim, il 7-8 novembre.

Settima posizione per Newey, seguito da Jamie Green. L'esperto britannico si è ripreso dopo essere stato mandato in testacoda da Philipp Eng al giro 11, con una manovra che al rivale della BMW è costata un drive-through. A completare la top 10 Marco Wittmann, al traguardo anche Benoit Treluyer, arruolato sulla RS5 del team Phoenix in sostituzione di Loic Duval, impegnato alla Petit Le Mans in America. Il francese è stato anche penalizzato con un drive-through per eccesso di velocità in corsia box. Problemi tecnici hanno invece costretto al ritiro Robert Kubica e Mike Rockenfeller.

Sabato 17 ottobre 2020, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 41 giri 58'10"281
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 0"877
3 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 22"790
4 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 26"462
5 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 34"695
6 - Nico Müller (Audi) - Abt - 35"154
7 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 36"041
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 42"515
9 - Timo Glock (BMW) - RMG - 42"982
10 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'11"634
11 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'14"729
12 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'17"833
13 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'18"323
14 - Benoit Treluyer (Audi) - Phoenix - 1 giro

Giro più veloce: René Rast 1'20"396

Ritirati
19° giro - Robert Kubica
5° giro - Mike Rockenfeller

Il campionato
1.Rast 277 punti;2.Muller 267;3.Frijns 262;4.Rockenfeller 109;5.Glock 104;6.van der Linde 99;7.Wittmann 91;8.Duval 88;9.Habsburg 64;10.Green 57