formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Zolder 2, qualifica 2<br />Habsburg in pole con l'Audi clienti
18 Ott 2020 [12:28]

Zolder 2, qualifica 2
Habsburg in pole con l'Audi clienti

Jacopo Rubino

Ferdinand Habsburg stavolta ci è riuscito. Dopo due partenze dalla seconda posizione, compresa quella di ieri in gara 1 a Zolder, ecco la prima pole-position in carriera nel DTM. Un grande risultato per il giovane austriaco, che scatterà davanti a tutti in gara 2, soprattutto ricordando che guida l'Audi della scuderia clienti WRT. La quale, dopo l'exploit di ieri, continua a impressionare sul circuito di casa.

Habsburg ha battuto per appena 69 millesimi un lanciatissimo René Rast, a cui in extremis ha restituito la "beffa" della Q1 fermando i cronometri in 1'18"879. Ma al campione in carica, appena diventato leader della classifica generale, tutto può andar bene: sono altri 2 punti guadagnati sull'antagonista Nico Muller, quinto, portando il vantaggio a +12, mentre scatterà terzo Robin Frijns, l'altro pretendente al titolo.

Ottimo quarto Fabio Scherer, a conferma dell'ottimo lavoro fatto nel box WRT, mentre la migliore BMW è quella di Jonathan Aberdein, sesto. Il sudafricano ha preceduto Jamie Green, Philipp Eng e Mike Rockenfeller. Un buon Robert Kubica si è inserito in top 10 con la BMW satellite della ART Grand Prix. La prestazione del polacco vale ancora di più considerando che ha battuto compagni di marca come l'ex F1 Timo Glock (che sette giorni fa qui era in pole), e il bicampione Marco Wittmann, appena 15esimo.

In fondo allo schieramento resta sempre Benoit Treluer, sostituito sulla RS5 targata Phoenix di Loic Duval, al via della concomitante Petit Le Mans in America. Il francese ha quantomeno ridotto il distacco dai colleghi, viaggiando a circa 1"3 dalla pole.

Domenica 18 ottobre 2020, qualifica 2

1 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'18"879
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'18"948
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'18"984
4 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'19"012
5 - Nico Müller (Audi) - Abt - 1'19"035
6 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'19"063
7 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"101
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'19"333
9 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"388
10 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"412
11 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'19"462
12 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"468
13 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'19"488
14 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"540
15 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"725
16 - Benoit Treluyer (Audi) - Phoenix - 1'20"201