formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Zolder 2, qualifica 2<br />Habsburg in pole con l'Audi clienti
18 Ott 2020 [12:28]

Zolder 2, qualifica 2
Habsburg in pole con l'Audi clienti

Jacopo Rubino

Ferdinand Habsburg stavolta ci è riuscito. Dopo due partenze dalla seconda posizione, compresa quella di ieri in gara 1 a Zolder, ecco la prima pole-position in carriera nel DTM. Un grande risultato per il giovane austriaco, che scatterà davanti a tutti in gara 2, soprattutto ricordando che guida l'Audi della scuderia clienti WRT. La quale, dopo l'exploit di ieri, continua a impressionare sul circuito di casa.

Habsburg ha battuto per appena 69 millesimi un lanciatissimo René Rast, a cui in extremis ha restituito la "beffa" della Q1 fermando i cronometri in 1'18"879. Ma al campione in carica, appena diventato leader della classifica generale, tutto può andar bene: sono altri 2 punti guadagnati sull'antagonista Nico Muller, quinto, portando il vantaggio a +12, mentre scatterà terzo Robin Frijns, l'altro pretendente al titolo.

Ottimo quarto Fabio Scherer, a conferma dell'ottimo lavoro fatto nel box WRT, mentre la migliore BMW è quella di Jonathan Aberdein, sesto. Il sudafricano ha preceduto Jamie Green, Philipp Eng e Mike Rockenfeller. Un buon Robert Kubica si è inserito in top 10 con la BMW satellite della ART Grand Prix. La prestazione del polacco vale ancora di più considerando che ha battuto compagni di marca come l'ex F1 Timo Glock (che sette giorni fa qui era in pole), e il bicampione Marco Wittmann, appena 15esimo.

In fondo allo schieramento resta sempre Benoit Treluer, sostituito sulla RS5 targata Phoenix di Loic Duval, al via della concomitante Petit Le Mans in America. Il francese ha quantomeno ridotto il distacco dai colleghi, viaggiando a circa 1"3 dalla pole.

Domenica 18 ottobre 2020, qualifica 2

1 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'18"879
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'18"948
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'18"984
4 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'19"012
5 - Nico Müller (Audi) - Abt - 1'19"035
6 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'19"063
7 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"101
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'19"333
9 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"388
10 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"412
11 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'19"462
12 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"468
13 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'19"488
14 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"540
15 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"725
16 - Benoit Treluyer (Audi) - Phoenix - 1'20"201